Passa ai contenuti principali

In primo piano

Banana bread a modo mio

Ogni volta che mio figlio mi guarda con quegli occhi e mi chiede qualcosa non riesco a non accontentarlo , ieri mi dice "mamma, ho voglia di banana bread", so che mi aspetta un viaggio nel sapore. Il suo desiderio è contagioso, e nel giro di pochi minuti l'intera casa si trasforma in un paradiso olfattivo.  È un'esperienza sorprendente e incredibilmente appagante. Mentre l'impasto cuoce nel forno, si diffonde in tutta la casa un profumo profumatissimo che riempie ogni angolo, una promessa di dolcezza e comfort. È il trionfo del gusto, un vero must-have per i veri appassionati di banane. Ogni fetta è un'esplosione di sapore, morbida e avvolgente,  è una coccola, un'esperienza sensoriale completa, e una vera e propria celebrazione per i veri appassionati di banane che, sanno apprezzarne ogni sfumatura di gusto. Ingredienti 3 uova 180 g di zucchero scorza di limone un pizzico di sale 100 ml. di olio di semi 100 ml di latte tiepido 230 g di farina 00 una bust...

Cuscus a modo mio


In Sicilia, come nei paesi orientali, si usano tante spezie e sono loro le protagoniste assieme al buon pesce di questo meraviglioso piatto.

Il cous cous non è altro che semola di grano duro che va" incocciata" con acqua e "tanto olio di gomito" fino a formare delle piccole palline.

Quando esse saranno formate, si riprende altra semola e nuovamente si "incoccia", e così fino alla fine.  

Successivamente si mette in un contenitore di terracotta con i buchi "MAFARADDA", ma se non lo abbiamo, va bene uno scolapasta di alluminio che si posiziona su una pentola per farlo cucinare a vapore per circa un ora, un' ora e mezza .



Ingredienti per il cous cous

  • 1kg di semola di grano duro
  • sale q,b
  • pepe q.b
  • peperoncino
  • olio q.b
  • trito di una cipolla
  • trito di prezzemolo
  • 3/4 foglie di alloro
Per il brodo :

  • 2 Kg pesce misto di brodo
  • 2-3 spicchi di aglio
  • un mazzetto di prezzemolo
  • 5-6 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • un cucchiaino scarso di peperoncino un pizzico di cannella e tre -quattro chiodi di garofano e pepe q.b.
  • mezzo limone

Procedimento per il brodo

  • in una pentola mettiamo a sofriggere aglio, cipolla e prezzemolo, appena si doreranno, aggiungiamo sale pepe e le varie spezie, ed infine il concentrato di pomodoro, mescolo e aggiungo dell'acqua calda intorno a 2 litri .
  • Appena il brodo bolle, si inseriscono i pesci dai più grandi a quelli più piccoli e si riporta nuovamente a bollore.
  • I pesci una volta cotti, si escono dal brodo e si fanno raffreddare per essere diliscati, mentre il brodo continuerà a cucinare a fiamma molto bassa.



  • In una pentola con acqua, mettete a cuocere la semola, che avrete condito con sale, pepe, il trito di cipolla, l'olio e messo nella mafaradda o in mancanza in uno scolapasta, dopo avere messo alla base foglie di alloro e fate cuocere per circa un ora, bucano di tanto in tanto il cous cous con il retro di una paletta di legno per fare uscire il vapore

  • Trascorsi i tempi di cottura del cous cous, disponetelo in un piatto abbastanza largo e inseritevi il trito di prezzemolo, irroratelo di brodo, e  unitevi il succo di limone e  coprite per circa un altra ora. 
  • Pulite i pesci e non appena è trascorso tale tempo, mettetetene una parte sopra, l'altra parte andranno serviti col cous cous nel piatto di portata
  • Degustate con sopra i pesci precedentemente puliti e il brodo ben caldo



Buon Appetito 😘

Commenti

  1. Buonasera, è possibile ordinare 2 vaschette di cous cous è un vassoio di Iris? Può comunicarmi come fare. Grazie

    RispondiElimina
  2. Dal suo commento intuisco che le sono piaciuti i miei piatti.La invito pertanto a collegarsi per vedere le ulteriori ricette.Con riferimento alla sua richiesta sono spiacente non poterla soddisfare.Il mio è un blog di cucina non di asporto.

    RispondiElimina
  3. Complimenti ,riesci a trovare anche il tempo per fare questi deliziosi piatti della nostra tradizione siciliana....li trovo molto invitanti, ti suggerisco di aggiungerne altri! Buon lavoro !

    RispondiElimina
  4. Ciao Giusi sei instancabile.,proverò qualche tua ricetta

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari