In primo piano
Ogni volta che mio figlio mi guarda con quegli occhi e mi chiede qualcosa non riesco a non accontentarlo , ieri mi dice "mamma, ho voglia di banana bread", so che mi aspetta un viaggio nel sapore. Il suo desiderio è contagioso, e nel giro di pochi minuti l'intera casa si trasforma in un paradiso olfattivo. È un'esperienza sorprendente e incredibilmente appagante. Mentre l'impasto cuoce nel forno, si diffonde in tutta la casa un profumo profumatissimo che riempie ogni angolo, una promessa di dolcezza e comfort. È il trionfo del gusto, un vero must-have per i veri appassionati di banane. Ogni fetta è un'esplosione di sapore, morbida e avvolgente, è una coccola, un'esperienza sensoriale completa, e una vera e propria celebrazione per i veri appassionati di banane che, sanno apprezzarne ogni sfumatura di gusto. Ingredienti 3 uova 180 g di zucchero scorza di limone un pizzico di sale 100 ml. di olio di semi 100 ml di latte tiepido 230 g di farina 00 una bust...
- Ottieni link
- X
- Altre app
Etichette
"Sciusceddu"
Guardando un film incentrato sulla Sicilia degli anni settanta, gli attori sedendosi a tavola per il pranzo, menzionavano questo piatto dal nome "sciusceddu".
Vi confesso, che non avevo mai sentito prima questo termine e tantomeno conoscenza di questo primo della tradizione siciliana.
Si tratta, di una ricetta molto antica, originaria del messinese, a base di polpettine di carne.
Il termine sembra derivi dal dialetto siciliano "sciusciare " che vuol dire, soffiare ed in effetti, ha un senso ,,visto che le polpettine di carne sono immerse in un brodo caldo pertanto bisogna soffiare quando si mangiano, per evitare di bruciarsi il palato e poi ricoperte da un generoso strato di ricotta e uova .
Ingredienti per le polpettine
- 400 g di tritato di vitello
- 50 g di caciocavallo o pecorino
- 1 uovo
- 1 spicchio di aglio
- sale e pepe q.b
- 1 mazzetto di prezzemolo tritato
Per il brodo - 1 costa di sedano
- 1 carota
- 1 cipolla
- 3 pomodori maturi
- sale q.b
Per la copertura- 300 g di ricotta di pecora
- 2 uova grandi o 3 medie
- 50 di pecorino
Procedimento
- Come primo passaggio dedicatevi al brodo, in una pentola di acqua, inserite il sedano, la carota, la cipolla, il pomodoro e il sale
- Impastate il tritato con l'uovo, il caciocavallo, il prezzemolo, l'aglio tritato, il sale e il pepe
- A questo punto formate le "badduzze" ovvero le palline
- Al brodo filtrato aggiungete le polpettine e fate cuocere per circa 10 minuti
- In una casseruola mettete la ricotta, il pecorino e i tuorli e mescolateli per bene a parte montate gli albumi a neve e uniteli al composto di ricotta facendo attenzione a non farli smontare
- Ora, non vi rimane che comporre lo sciusceddu, in una pirofila mettete le polpettine
- Ricopritele di brodo e versatevi sopra il composto di ricotta
- Infornate a 200° per circa 10/15 minuti il tempo necessario affinchè il composto non si sarà gonfiato come un soufflè e formata una crosticina
Servitelo caldo perchè dovete "sciusciarlo"😄
- Ora, non vi rimane che comporre lo sciusceddu, in una pirofila mettete le polpettine
- Ricopritele di brodo e versatevi sopra il composto di ricotta
Commenti










Ottima ricetta, ma.... per quanto tempo le polpettine devono cuocere nel brodo?
RispondiEliminaIl cacio cavallo nella carne va quindi grattugiato?
Complimenti