Passa ai contenuti principali

In primo piano

Banana bread a modo mio

Ogni volta che mio figlio mi guarda con quegli occhi e mi chiede qualcosa non riesco a non accontentarlo , ieri mi dice "mamma, ho voglia di banana bread", so che mi aspetta un viaggio nel sapore. Il suo desiderio è contagioso, e nel giro di pochi minuti l'intera casa si trasforma in un paradiso olfattivo.  È un'esperienza sorprendente e incredibilmente appagante. Mentre l'impasto cuoce nel forno, si diffonde in tutta la casa un profumo profumatissimo che riempie ogni angolo, una promessa di dolcezza e comfort. È il trionfo del gusto, un vero must-have per i veri appassionati di banane. Ogni fetta è un'esplosione di sapore, morbida e avvolgente,  è una coccola, un'esperienza sensoriale completa, e una vera e propria celebrazione per i veri appassionati di banane che, sanno apprezzarne ogni sfumatura di gusto. Ingredienti 3 uova 180 g di zucchero scorza di limone un pizzico di sale 100 ml. di olio di semi 100 ml di latte tiepido 230 g di farina 00 una bust...

Minestra di "tinnirumi"

Quando le giornate sanno ormai di estate, non so a voi, ma a me viene voglia di alimenti leggeri e freschi e la minestra di tenerumi è un tripudio di leggerezza, semplicità e freschezza.



Ingrdienti:
  • pasta 200 g meglio se mista
  • un mazzo di tenerumi
  • una zucchina lunga oppure 2 zucchine genovesi
  • 3/4 patate
  • un cipollotto
  • pomodorino ciliegino fresco, in mancanza potete usare del pelato
  • basilico a piacere
  • sale
  • olio extravergine di oliva.


Procedimento:
  • In una casseruola, fate soffriggere il cipollotto con l'olio, dopo unire le patate e le zucchine precedentemente lavate e tagliate a pezzi non troppo piccoli con il basilico.
  • Infine, unire il pomodorino a pezzi, il sale e se piace il peperoncino.
  • Coprire la pentola e fare andare il tutto per circa cinque minuti, aggiungere i tenerumi e infine un bicchiere di acqua ricoprire il tegame e continuare la cottura per circa 20/30 minuti controllando di tanto in tanto che il minestrone non si restringa troppo.
  • Nel frattempo, accendere, la pentola per la pasta e aspettare che arrivi ad ebollizione
  • Aggiugere la pasta e  a metà cottura, togliere un pò del suo brodo e inserire il minestrone ultimandone così la cottura.
Vi consiglio di grattuggiare sulla pasta della ricotta salata, perchè ne esalterà il gusto.
Buon appetito provatela e fatemi sapere se vi è piaciuta.


Commenti

Posta un commento

Post più popolari