Passa ai contenuti principali

In primo piano

Dolce Burraco

Pochi giorni fa la mia amica Alida mi ha invitata al suo "porta tu" a base di burraco , sapevo di dover preparare qualcosa di speciale: un'occasione perfetta per testare quella nuova ricetta che da un poco mi frullava per la testa e portare un po' di dolcezza a una serata già piena di allegria. Tra carte mescolate per una partita a burraco e calici che tintinnavano, è stata un'occasione perfetta per combinare la passione per la buona cucina con il piacere di stare in compagnia. Ingredienti per la frolla un uovo intero + un tuorlo 120 g. di zucchero 100 di olio di semi o 150g di strutto o burro 400 g di farina 00 mezza bustina di lievito per dolci Ingredienti per la crema 3 tuorli 150 g di zucchero 1 cucchiaino di spremuta di limone 80 g di farina 500 ml di latte Ingredienti per completare la torta   savoiardi q.b limoncello q.b e  acqua q.b una manciata di pinoli zucchero a velo q.b Procedimento per la frolla Lavorare l'uovo intero e il tuorlo con lo zuccher...

Biscotti dei morti "Tetù"


Oggi vi darò la ricetta di  un biscotto particolarmente legato  alla ricorrenza dei defunti che si celebra il 2 novembre e che in Sicilia assume l’accezione, inusuale, di giorno di festa.

Questo giorno infatti da noi viene chiamato “la festa dei morti”,ricordo che da bambina aspettavo con impazienza la notte fra il 1° e il 2 Novembre  perché arrivavano i "morti" infatti i miei nonni raccontavano che, proprio in questa notte, i morti si risvegliavano dal loro sonno eterno e andavano in giro per la città per procurasi regali e dolciumi che poi regalavano ai bambini, che erano stati buoni e si erano comportati bene.

Ricordo ancora, che da piccola era una vera festa quando all’alba  cominciavo a cercare i doni e i dolciumi nascosti negli angoli più reconditi di casa e, una volta trovati, giocavo con i doni ricevuti e mangiavo i dolciumi contenuti nel cosiddetto “ cestineddu” colmo di  pupi di zucchero e  frutta di  pasta di mandorle (martonana)  e, per finire questi biscotti detti “tetù” il cui nome deriva dalla frase dialettale “tetù e teio” che tradotta vuol dire uno a te e uno a me”,  perché uno tira l’altro,  biscotti a base di pasta frolla mista a mandorle ricoperti di glassa al cioccolato o glassa bianca, questo goloso biscotto dal guscio croccante di glassa di zucchero racchiude,  un impasto morbido e delizioso.



Tetù al cacao
500 gr. di farina 00
100 gr. farina di mandorle
150 gr. di zucchero
1 uovo
150 gr. di strutto
50 gr. di cacao amaro
8 gr. di ammoniaca o lievito per dolci
cannella a piacere
latte q.b.

Per la glassa al cioccolato
2 album
250 gr. di zucchero a velo
2 cucchiai di cacao amaro

Tetù bianchi
500 gr. di farina
100 gr. di mandorle ridotte a farina
150 gr. di zucchero
150 gr. di strutto
8 gr di ammoniaca per dolci o lievito per dolci
1 pizzico di sale
 scorza di limone grattugiata
1 uovo
latte qb

Per la glassa bianca
2 album
250 gr. di zucchero a velo e mezzo limone spremuto e scorza di limone


Procedimento per i biscotti

  • Mescolate tutti gli ingredienti e aggiugete poco alla volta il latte, in un poco di esso, sciogliete  l'ammoniaca o il lievito 

  • Lavorate  l'impasto fino a raggiungere 

    una consistenza morbida che lasciarete riposare per 1\2 ora



  • Formate delle palline della grandezza di una noce e dei bastoncini (circa 25 gr. ciascuna) e disponetelerre in una teglia coperta da carta forno




  • cuocere in forno caldo a 180° per 20 minuti

  • sfornare e lasciare raffreddare prima di passarli nella glassa

  • finita questa operazione rinfornateli per circa  5 minuti a 160°

Procedimento per la glassa

  • Mescolate gli albumi e lo zucchero a velo con una frusta o in un mixer sino ad ottenere una glassa liscia e omogenea,
  • Dividetela in due ciotole e in una aggiungete il cacao amaro mescolando bene
  • Raffreddati i biscotti passateli nelle glasse, e disponeteli nuovamente nelle teglie ricoperte di carta forno. 
  • Rimettete in forno a 150° per circa 3 o 4 minuti.



Una vera bontà da fare p rovare ad amici e bambini💟







Commenti

Post più popolari