Passa ai contenuti principali

In primo piano

Banana bread a modo mio

Ogni volta che mio figlio mi guarda con quegli occhi e mi chiede qualcosa non riesco a non accontentarlo , ieri mi dice "mamma, ho voglia di banana bread", so che mi aspetta un viaggio nel sapore. Il suo desiderio è contagioso, e nel giro di pochi minuti l'intera casa si trasforma in un paradiso olfattivo.  È un'esperienza sorprendente e incredibilmente appagante. Mentre l'impasto cuoce nel forno, si diffonde in tutta la casa un profumo profumatissimo che riempie ogni angolo, una promessa di dolcezza e comfort. È il trionfo del gusto, un vero must-have per i veri appassionati di banane. Ogni fetta è un'esplosione di sapore, morbida e avvolgente,  è una coccola, un'esperienza sensoriale completa, e una vera e propria celebrazione per i veri appassionati di banane che, sanno apprezzarne ogni sfumatura di gusto. Ingredienti 3 uova 180 g di zucchero scorza di limone un pizzico di sale 100 ml. di olio di semi 100 ml di latte tiepido 230 g di farina 00 una bust...

Bummi di patate

In siciliano il termine "bummi" vuol dire bombe, ed in effetti queste delizie sono delle vere e proprie bombe di golosità e sapore.

Si tratta di una vecchia ricetta della mia nonna, che ci faceva trovare quando voleva viziarci nel fine settimana, queste delizie sono a base di patate con un ripieno che può variare in base al proprio gusto.

Sono come delle crocchette di patate, ma dalle dimensioni diverse.

Io ho deciso di farcirle in due modi: con prosciutto cotto e mozzarella e con mortadella e provolone.

 Preparatele il giorno prima e friggetele il giorno dopo vedrete che saranno perfette





Ingredienti

  • 800 g di patate
  • sale q.b
  • pepe q.b
  • 1 uovo + 1 uovo per la  panatura
  • 1 cucchiaio di amido
  • 200 g di prosciutto cotto
  • 200 g di mortadella
  • un panetto di mozzarella
  • 150 g di provola a fette
  • pangrattato q.b

Procedimento

  • Immergete le patate in una pentola con l'acqua fredda, appena bolle salatele e fatele cuocere
  • Scolatele e rendetele a purea col passapatate
  • Fatele freddare e unitevi il cucchiaio di amido, il pepe e l'uovo, amalgamate il tutto


  • Preparatevi il ripieno e iniziate a comporre le bombe
  • Stendete sul palmo della mano una parte di patate farcite e poi chiudetele



  • Passatele nell'uovo e poi nella mollica


  • Completate tutte le bombe fatele riposare per una notte in frigo
  • L'indomani friggetele in abbondante olio di semi a temperatura viva


Non avete idea della loro bontà, per questo vi consiglio di prepararle in abbondanza perchè andranno a ruba  pensandoci in anticipo.

Commenti

Post più popolari