Passa ai contenuti principali

In primo piano

Dolce Burraco

Pochi giorni fa la mia amica Alida mi ha invitata al suo "porta tu" a base di burraco , sapevo di dover preparare qualcosa di speciale: un'occasione perfetta per testare quella nuova ricetta che da un poco mi frullava per la testa e portare un po' di dolcezza a una serata già piena di allegria. Tra carte mescolate per una partita a burraco e calici che tintinnavano, è stata un'occasione perfetta per combinare la passione per la buona cucina con il piacere di stare in compagnia. Ingredienti per la frolla un uovo intero + un tuorlo 120 g. di zucchero 100 di olio di semi o 150g di strutto o burro 400 g di farina 00 mezza bustina di lievito per dolci Ingredienti per la crema 3 tuorli 150 g di zucchero 1 cucchiaino di spremuta di limone 80 g di farina 500 ml di latte Ingredienti per completare la torta   savoiardi q.b limoncello q.b e  acqua q.b una manciata di pinoli zucchero a velo q.b Procedimento per la frolla Lavorare l'uovo intero e il tuorlo con lo zuccher...

Risotto insolito

Conoscete i tenerumi? Sono le foglie tenere delle zucchine lunghe.

Si mangiano solitamente bolliti o alla ghiotta, ma io oggi vi darò una deliziosa alternativa, chi lo ha detto che il tenerume si deve mangiare  solo nel minestrone o bollito? 

Ho deciso di cucinarlo in altro modo, ho fatto un risotto, si proprio così! Un risotto straordinario visto l'accoppiata con le mazzancolle.

La delicatezza dei tenerumi, con il sapore dolciastro delle mazzancolle ha reso questo risotto sublime.

Provatelo e vedrete che mi darete ragione!!!  








Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di riso 
  • uno scalogno
  • 8 mazzancolle
  • un mazzo di tenerumi
  • sale e pepe q.b
  • 80/100 g di burro 
  • brodo vegetale q.b
  • vino bianco secco per sfumare
Procedimento

  • Pulite e lavate molto bene i tenerumi e metteteli in un colapasta per eliminare l'acqua in eccesso

  • In una pentola mettete a soffriggere lo scalogno tritato finemente con metà del burro indicato
  • Inseritevi dopo averle lavate le mazzancolle e fatele rosolare da entrambi i lati e sfumate con del vino bianco


  • Appena cambiano di colore, toglieteli dalla pentola e dopo avere tolto le code, rimettete le teste nella pentola e aggiungete l'acqua per fare il brodo e un dado
  • In un altra pentola mettete a scaldare il burro unite il tenerume tagliato a piccoli pezzetti, salateli e copriteli con un coperchio fino a quando non si saranno appassiti
  • Unite il riso, tostatelo e a poco a poco unite il brodo




  • A metà cottura, unite le code delle mazzancolle tagliate a pezzetti e privati del budello 




  • Unite anche la parte interna delle teste e continuate la cottura, aggiustate di sale e unite il pepe a vostro piacere
  • Unite altro brodo all'occorrenza continuando in questo modo la cottura, infine spegnete il fuoco e mantecate con una noce di burro   
  • Decorate con le mazzancolle rimaste  



Godetevi questo magico momento assaporando questo delicatissimo risotto magari in compagnia di qualche amico e un calice di vino bianco😊

Commenti

Post più popolari