In primo piano
- Ottieni link
- X
- Altre app
Coniglio porchettato alla mia maniera
La prima volta, che ho assaggiato, il coniglio porchettato è sato a casa di mia sorella Chiara che vive in Umbria e ne sono rimasta piacevolmente colpita, tanto che ho voluto prepararlo anche io però con delle variazioni.
Ho introdotto alcuni ingredienti siciliani come: la salsiccia e il finocchietto selvatico. Questo piatto richiede un pò di difficoltà per quanto riguarda il disossare il coniglio, pertanto se pensate di non riuscirci, vi consiglio di farlo disossare dal vostro macellaio di fiducia, in questo modo la realizzazione risulterà semplice.
Il coniglio porchettato è profumatissimo grazie alla presenza di diverse erbe aromatiche, buonissimo e di grande effetto.
Preparatelo per una cena tra amici accompagnandolo con patate al forno.
Un consiglio, farcite il coniglio in anticipo per dare modo alla carne di insaporirsi meglio
Ingredienti- un coniglio disossato
- 300 g di salsiccia priva di budello
- 1 spicchio di aglio
- un mazzetto di erbe aromatico ( salvia, rosmarino,)
- 150 g di pancetta tesa o dieci fette
- olio evo q.b
- sale q.b
- 30 g circa di finocchietto selvatico cotto
- frattaglie del coniglio tagliate a piccoli pezzetti.
Procedimento- Stendete il coniglio e dopo averlo massaggiato con il sale e un poco di olio, farcitelo con tutte le erbe aromatiche e l'aglio tritato, le interiora anch'esse tritate ed unite infine la salsiccia

- Arrotolate il coniglio su sé stesso facendo attenzione a formare un rotolo stretto e regolare.

- Avvolgetelo con la pancetta tesa fino alla totale copertura
- Legate il coniglio in porchetta con lo spago da cucina,
- Mettetelo in una teglia leggermente unta di olio e infornatelo

- Cuocete a 200° C per circa 40 minuti, rigirando spesso il coniglio per farlo rosolare su tutti i lati, gli ultimi 10 minuti col grill fate dorare bene la pancetta in modo che diventi dorata e croccante

Commenti
Posta un commento