Passa ai contenuti principali

In primo piano

Raggi di crema al sapore di agrumi

Oggi, nonostante il caldo soffocante, non sono riuscita a resistere dal fare una delle torte che adoro maggiormente, l'idea mi è venuta, affacciandomi dal balcone della mia cucina, che guarda un giardino nel quale ho un meraviglioso albero di limoni che aveva gli ultimi frutti. Un albero ,  che riesce a donarmi stupendi e magnifici limoni polposi e dal gusto intenso. Ho  voluto  approfittare degli ultimi frutti, per preparare questa torta, che adoro per la sua morbidezza e leggerezza, che racchiude in se tutto il profumo di questi meravigliosi limoni biologici, una delizia che una volta assaporata  rimane impressa nella memoria delle nostre papille gustative, ma anche nel cuore e che pertanto non riescirete facilmente a scordare. Una volta sfornata la vostra casa profumerà di buono !!!🥰😋 Ingredienti per il panettone 300 g di farina 00 2 uova intere 250 g di zucchero 1 limone non trattato grattugiato e poi spremuto 1/2 bicchiere di latte 1/2 bicchiere di olio di sem...

Bucatini con alici, finocchietto e muddica atturrata

Durante la stagione primaverile, nelle nostre zone di montagna è possibile trovare il finocchietto selvatico, un erba aromatica di cui la Sicilia ne è ricca e col quale io preparo molti piatti, perchè il suo sapore intenso e deciso mi inebria, pertanto ne faccio ampio consumo.

Questa volta l'ho utilizzato per fare questo primo piatto profumatissimo e buonissimo, in verità e come se avessi fatto una pasta con le sarde, ma piuttosto che usare le sarde e il pomodoro, ho messo le alici e e non il pomodoro.

Sono rimasta soddisfatta, anzi devo dirvi che il gusto delicato di questo pesce azzurro, ha reso il piatto ancora più raffinato e leggero.





Ingredienti per 4 persone
  • 500 g di pasta formato bucatino
  • 400 g di alici diliscate e pulite
  • 1 mazzetto di finocchietto selvatico
  • 2 cucchiai di uva passa
  • 2 cucchiai di pinoli
  • olio evo q.b
  • sale e peperoncino q.b
  • 1 spicchio di aglio intero
  • 1 piccola cipolla
  • mollica di pane

Procedimento
  • Pulite il finocchietto e lessatelo in acqua salata per circa 15 minuti: scolatelo, tagliuzzatelo e mettetelo da parte conservando l’acqua di cottura.
  • In una casseruola, dopo avere messo un poco di olio, aggiungete lo spicchio di aglio la cipolla tritata 
  • Aggiungete l'uva passa e i pinoli e dopo averli fatti tostare unite quasi tutte le alici (una parte tenetela in disparte perchè andrà messa verso la fine )

  • Frullate il finocchietto e unitelo alle alici tenendone da parte un cucchiaio



  • Aggiungete due mestoli di acqua di cottura dei finocchietti e fate cuocere a fiamma bassa per circa 10 minuti dopo inserite le altre alici e dopo 5 minuti spegnete
  • Nel frattempo in un padellino fate tostare la mollica fresca, con un filo di olio e il cucchiaio di finocchio frullato

  • Fatelo atturrare (tostare),molto bene fino a che non avrà raggiunto una colorazione dorata e sarà croccante  
  • Lessare i bucatini nell’acqua di cottura del finocchietto selvatico, aggiustando eventualmente di sale, se necessita allungare con altra acqua
  • Aggiungete al condimento le alici che avevate messo da parte e 
  • Scolare la pasta molto al dente e condire con il sugo di sarde. 
  • Spolverizzare la pasta con le briciole di pane fritto e servite. 
Buon appetito!
😋

Commenti

Post più popolari