Passa ai contenuti principali

In primo piano

Banana bread a modo mio

Ogni volta che mio figlio mi guarda con quegli occhi e mi chiede qualcosa non riesco a non accontentarlo , ieri mi dice "mamma, ho voglia di banana bread", so che mi aspetta un viaggio nel sapore. Il suo desiderio è contagioso, e nel giro di pochi minuti l'intera casa si trasforma in un paradiso olfattivo.  È un'esperienza sorprendente e incredibilmente appagante. Mentre l'impasto cuoce nel forno, si diffonde in tutta la casa un profumo profumatissimo che riempie ogni angolo, una promessa di dolcezza e comfort. È il trionfo del gusto, un vero must-have per i veri appassionati di banane. Ogni fetta è un'esplosione di sapore, morbida e avvolgente,  è una coccola, un'esperienza sensoriale completa, e una vera e propria celebrazione per i veri appassionati di banane che, sanno apprezzarne ogni sfumatura di gusto. Ingredienti 3 uova 180 g di zucchero scorza di limone un pizzico di sale 100 ml. di olio di semi 100 ml di latte tiepido 230 g di farina 00 una bust...

"Tagghiarini cu lu maccu di favi frischi, finocchietto selvatico e ricotta"

I "tagghiarini" col macco di fave sono un piatto della tradizione siciliana, povero e antico.

Quando si parla di tagghiarini si ci riferisce ad una pasta fresca fatta in casa, simile a delle tagliatelle, ma la differenza da queste ultime è nella consistenza, infatti questo tipo di pasta, viene realizzata rigorosamente con farina di grano duro e acqua, non ci vanno le uova e la sfoglia viene lasciata più spessa e corposa.

In siciliano si dice che sono "caddusi" ovvero callosi, perchè una volta cotti restano duretti.

Un primo povero, ma eccezionale, il suo sapore unico e deciso, non riuscirete facilmente a scordarlo rimarrà indelebile nella vostra memoria


Ingredienti per la pasta

  • 300 g di farina di grano d'uro
  • acqua q.b
Per il macco
  • 400 g di fave fresche senza la buccia
  • 1 cipollotto
  • sale e pepe q.b
  • 1 mazzetto di finocchietto selvatico
  • olio evo q.b
  • ricotta di pecora q.b
 Procedimento
  • Mettete a fontana la farina e iniziate ad inserire l'acqua poco alla volta e ad impastare, fin quando non otterrete una massa liscia e corposa



  • Stendetela con un mattarello fino a formare un disco non troppo sottile
  • Aiutandovi con la farina, iniziate a girare i due estremi della pasta e con un coltello tagliate delle sottili tagliatelle







  • Preparate il macco, mettendo in un pentolino il cipollotto tritato con l'olio, appena è rosolato aggiungete le fave pulite e private della buccia  
  • Pulite il finocchietto,  tagliatelo a pezzetti e inseritelo alle fave, salate e pepate e aggiungete abbondante acqua
  • Appena saranno cotti ( potete frullarli come ho fatto io, oppure no)  
  • Fate riprendere il bollore e calatevi la pasta 



Voglio darvi un consiglio prima di servirla lasciatela riposare per 5 minuti nella pentola sarà ancora più buona perchè si rapprenderà meglio.
Servitela con un filo di olio e ricotta fresca e una spolverata di pepe nero 




Commenti

Post più popolari