Passa ai contenuti principali

In primo piano

Dolce Burraco

Pochi giorni fa la mia amica Alida mi ha invitata al suo "porta tu" a base di burraco , sapevo di dover preparare qualcosa di speciale: un'occasione perfetta per testare quella nuova ricetta che da un poco mi frullava per la testa e portare un po' di dolcezza a una serata già piena di allegria. Tra carte mescolate per una partita a burraco e calici che tintinnavano, è stata un'occasione perfetta per combinare la passione per la buona cucina con il piacere di stare in compagnia. Ingredienti per la frolla un uovo intero + un tuorlo 120 g. di zucchero 100 di olio di semi o 150g di strutto o burro 400 g di farina 00 mezza bustina di lievito per dolci Ingredienti per la crema 3 tuorli 150 g di zucchero 1 cucchiaino di spremuta di limone 80 g di farina 500 ml di latte Ingredienti per completare la torta   savoiardi q.b limoncello q.b e  acqua q.b una manciata di pinoli zucchero a velo q.b Procedimento per la frolla Lavorare l'uovo intero e il tuorlo con lo zuccher...

Finocchietto selvatico a bagnomaria



Mi piace essere come le formiche, fare scorte nei periodi in cui è presente la frutta o gli ortaggi di stagione, di questi provvedendo a fare in modo che poi posso averli tutto l'anno.
Mi piace fare conserve, carciofini sott'olio, marmellate e tanto altro. 
In questo periodo in Sicilia, si trova nelle campagne il finocchietto selvatico, una pianta aromatica, fondamentale nella cucina siciliana per realizzare molte pietanze, in particolare la strepitosa pasta con le sarde, che io personalmente adoro.

Più volte ho provato a conservare questa pianta aromatica, ma il risultato non mi ha mai lasciato soddisfatta, fino a quando, non  ho appreso da un signore, un modo veramente geniale per conservarlo e averlo per tutto l'anno.


 

Ingredienti
  • Finocchietto selvatico 
  • Acqua 
  • sale

Procedimento
  • Pulite e lavate bene il finocchietto
  • Nel frattempo ponete sul fuoco una pentola con l'acqua 



  • Tagliatelo a pezzetti
  • Appena l' acqua avrà  raggiunto l'ebollizione salatela
  • Gettatevi il finocchietto e fatelo sbollentate per circa 3 minuti



  • A questo punto mettete nei barattoli il finocchio e coprite con la sua acqua di cottura e fateli raffreddare
  • Completate con la tecnica del bagnomaria, mettendo i barattoli in una pentola con acqua e portate ad ebollizione con un coperchio;  fate bollire per 10/15 minuti e poi spegnete
 



Commenti

Post più popolari