Passa ai contenuti principali

In primo piano

Banana bread a modo mio

Ogni volta che mio figlio mi guarda con quegli occhi e mi chiede qualcosa non riesco a non accontentarlo , ieri mi dice "mamma, ho voglia di banana bread", so che mi aspetta un viaggio nel sapore. Il suo desiderio è contagioso, e nel giro di pochi minuti l'intera casa si trasforma in un paradiso olfattivo.  È un'esperienza sorprendente e incredibilmente appagante. Mentre l'impasto cuoce nel forno, si diffonde in tutta la casa un profumo profumatissimo che riempie ogni angolo, una promessa di dolcezza e comfort. È il trionfo del gusto, un vero must-have per i veri appassionati di banane. Ogni fetta è un'esplosione di sapore, morbida e avvolgente,  è una coccola, un'esperienza sensoriale completa, e una vera e propria celebrazione per i veri appassionati di banane che, sanno apprezzarne ogni sfumatura di gusto. Ingredienti 3 uova 180 g di zucchero scorza di limone un pizzico di sale 100 ml. di olio di semi 100 ml di latte tiepido 230 g di farina 00 una bust...

"Tianu" di San Giuseppe

La ricetta, che sto per darvi, nasce da una conversazione avuta con una mia carissima collega di Castelvetrano di nome Daniela, che parlando inizialmente di scuola e poi di altro, siamo finite a parlare di ricette e cibo e di questo meraviglioso primo piatto , tipico nel giorno di San Giuseppe nel suo paese.

La semplicità è una delle molteplici declinazioni della cucina siciliana è questo piatto ne è la prova.

Tutti gli ingredienti utilizzati, sono a chilometro zero, e molto poveri, ma non si può dire lo stesso del risultato che è una vera esplosione di gusto.

Ricchezza di terra e di mare per un primo piatto pronto a deliziarci e a stupirci.
 

Ingredienti per 6 persone

  • 600 g di pasta formato bucatino
  • 700 g di filetti di sarde
  • 1 piccolo broccolo siciliano
  • 1 broccolo piccolo tipo sparacello
  • 1 mazzo di finocchietto selvatico
  • olio evo
  • sale q.b
  • peperoncino q.b
  • 1 latta piccola di concentrato di pomodoro
  • pan grattato
  • 3/4 cucchiai di uva passa
  • 2/3 cucchiai di pinoli 
  • 2/3 cipollotti

Procedimento

  • Lavate e pulite tutti gli ortaggi e dopo averli tagliati, fateli cuocere ciascuno di essi in abbondante acqua salata


  • Una volta cotte, mettete da parte ciascuna delle verdure, conservando l'acqua di cottura dei finocchietti




  • A questo punto, in un tegame, mettete a soffriggere la cipolla con l'olio, l'uva passa e i pinoli, fateli tostare e subito dopo unite le sarde lavate, pulite e diliscate 



  • Dopo avere tagliato il finocchietto a pezzetti, unitelo al resto e dopo circa 5 minuti unite il concentrato di pomodoro, che diluirete con un poco di acqua di finocchietto, il sale e il peperoncino



  • In un altro tegame, dopo aver fatto soffriggere la cipolla introducete entrambi i broccoli e fateli amalgamare bene



  • Quando l'acqua dei finocchietti è in ebollizione aggiungete la pasta, facendola cuocere la metà del tempo indicato
  • Scolatela e insaporitela con il condimento delle sarde, mescolandola bene



  • In una pirofila, mettete un primo strato di pasta, seguita da uno strato di broccoli e poi di sarde


  • Ripetete il tutto per un'altra volta ed infine chiudete con il pangrattato 


  • Infornate a 200° a forno ventilato per circa 20 minuti

Servitela dopo qualche minuto con ancora pangrattato tostato e un buon bicchiere di vino   e buon appetito😋😋😋😋😋😋😋😋





Commenti

Post più popolari