Passa ai contenuti principali

In primo piano

Raggi di crema al sapore di agrumi

Oggi, nonostante il caldo soffocante, non sono riuscita a resistere dal fare una delle torte che adoro maggiormente, l'idea mi è venuta, affacciandomi dal balcone della mia cucina, che guarda un giardino nel quale ho un meraviglioso albero di limoni che aveva gli ultimi frutti. Un albero ,  che riesce a donarmi stupendi e magnifici limoni polposi e dal gusto intenso. Ho  voluto  approfittare degli ultimi frutti, per preparare questa torta, che adoro per la sua morbidezza e leggerezza, che racchiude in se tutto il profumo di questi meravigliosi limoni biologici, una delizia che una volta assaporata  rimane impressa nella memoria delle nostre papille gustative, ma anche nel cuore e che pertanto non riescirete facilmente a scordare. Una volta sfornata la vostra casa profumerà di buono !!!🥰😋 Ingredienti per il panettone 300 g di farina 00 2 uova intere 250 g di zucchero 1 limone non trattato grattugiato e poi spremuto 1/2 bicchiere di latte 1/2 bicchiere di olio di sem...

Risotto "cu li sicci" di Dino" ovvero con le seppie

Acquisto il pesce principalmente dal mio pescivendolo di fiducia Dino, una persona davvero speciale di grande cuore e sincerità.

L'altro giorno, mi ha proposto delle seppie fresche, perciò ho deciso di farci un risottino semplice semplice.

Siccome è venuto davvero buono vi propongo la ricetta.


 Ingredienti per 4 persone

  • 500 g di seppie pulite
  • 400 g di riso carnaroli
  • sale q.b
  • olio evo q.b
  • peperoncino q.b
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • un ciuffetto di prezzemolo
  • 1 spicchio di aglio 
  • 1 cipollotto fresco

Procedimento

  • In una casseruola fate rosolare l'aglio, dopo qualche minuto unite la seppia tagliata a listarelle 
  • Sfumate col vino e unite il concentrato di pomodoro, il trito di prezzemolo, il peperoncino e il sale 
  • Fate cuocere aggiungendo un bicchiere di acqua 
  • In un pentolino fate sciogliere un dado formando il brodo che poi utilizzerete per la cottura del risotto
  • In un tegame fate rosolare il cipollotto tritato e poi unite il riso che farete tostare
  • A questo punto aggiungetevi le seppie e continuate a girare


  • Continuate la cottura aggiungendo il brodo ogni qual volta che si asciuga 
  • Procedete in questo modo fino a quando il risotto non si sarà cotto
  • Spegnete la fiamma coprite per 5 minuti con un coperchio e poi servite con un buon bicchiere di vino
Buon pranzo!!

Commenti

Post più popolari