Passa ai contenuti principali

In primo piano

Raggi di crema al sapore di agrumi

Oggi, nonostante il caldo soffocante, non sono riuscita a resistere dal fare una delle torte che adoro maggiormente, l'idea mi è venuta, affacciandomi dal balcone della mia cucina, che guarda un giardino nel quale ho un meraviglioso albero di limoni che aveva gli ultimi frutti. Un albero ,  che riesce a donarmi stupendi e magnifici limoni polposi e dal gusto intenso. Ho  voluto  approfittare degli ultimi frutti, per preparare questa torta, che adoro per la sua morbidezza e leggerezza, che racchiude in se tutto il profumo di questi meravigliosi limoni biologici, una delizia che una volta assaporata  rimane impressa nella memoria delle nostre papille gustative, ma anche nel cuore e che pertanto non riescirete facilmente a scordare. Una volta sfornata la vostra casa profumerà di buono !!!🥰😋 Ingredienti per il panettone 300 g di farina 00 2 uova intere 250 g di zucchero 1 limone non trattato grattugiato e poi spremuto 1/2 bicchiere di latte 1/2 bicchiere di olio di sem...

Mafalda

Quando ero piccola ricordo un detto che sentivo dire alla mia nonna materna: "ni la casa unni un c'è farina c'è la mala siritina"

Ora che sono diventata adulta, devo ammettere che è proprio vero, se hai la farina a casa puoi realizzare tantissime cose, ma soprattutto puoi fare il pane che è una cosa che adoro.

Oggi è proprio quello che ho fatto, le "mafalde" tipico pane siciliano che di solito si imbottisce con della superlativa mortadella.


Ingredienti

  • 500 g di farina di semola
  • 200 g di farina 00
  • 550 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di miele 
  • 1/2 bustina di lievito secco
  • un pugnetto di sale
  • sesamo q. b
  • olio evo q.b 

Procedimento

  • Come prima cosa mettete la farina in una ciotola e versatevi 200 ml di acqua e iniziate ad impastare

  • Lasciatela riposare per circa 30 minuti
  • Fate sciogliere in una piccola ciotolina il lievito col cucchiaino di miele e 100 ml di acqua

  • Prendete l'impasto, unitevi il lievito che è stato sciolto con l'acqua, il miele e aggiungete lentamente la restante acqua ed infine il sale e mettete a lievitare per 1 ora
  • Trascorsa l'ora riprendete l'impasto e aiutandovi con la farina e una spatola formate dei piccoli panetti ai quali darete delle pieghe








    
  • Mettete le pagnottelle,  su una teglia con carta e farina e lasciate lievitare per un altra ora

   

  • Una volta trascorso il tempo di lievitazione, prendete le pagnottelle formate dei sei filoncini e iniziate a dargli la forma di mafalde 


  • Spennellate con olio di oliva e cospargete di sesamo 
  • Rimettete in teglia a lievitare per almeno altra ora
  • Infornate a 180/200° per circa 35/40 minuti

Conditele con una buona mortadella e poi fatemi sapere cosa dicono le vostre papille gustative👅😀

Commenti

Post più popolari