Passa ai contenuti principali

In primo piano

Banana bread a modo mio

Ogni volta che mio figlio mi guarda con quegli occhi e mi chiede qualcosa non riesco a non accontentarlo , ieri mi dice "mamma, ho voglia di banana bread", so che mi aspetta un viaggio nel sapore. Il suo desiderio è contagioso, e nel giro di pochi minuti l'intera casa si trasforma in un paradiso olfattivo.  È un'esperienza sorprendente e incredibilmente appagante. Mentre l'impasto cuoce nel forno, si diffonde in tutta la casa un profumo profumatissimo che riempie ogni angolo, una promessa di dolcezza e comfort. È il trionfo del gusto, un vero must-have per i veri appassionati di banane. Ogni fetta è un'esplosione di sapore, morbida e avvolgente,  è una coccola, un'esperienza sensoriale completa, e una vera e propria celebrazione per i veri appassionati di banane che, sanno apprezzarne ogni sfumatura di gusto. Ingredienti 3 uova 180 g di zucchero scorza di limone un pizzico di sale 100 ml. di olio di semi 100 ml di latte tiepido 230 g di farina 00 una bust...

Mafalda

Quando ero piccola ricordo un detto che sentivo dire alla mia nonna materna: "ni la casa unni un c'è farina c'è la mala siritina"

Ora che sono diventata adulta, devo ammettere che è proprio vero, se hai la farina a casa puoi realizzare tantissime cose, ma soprattutto puoi fare il pane che è una cosa che adoro.

Oggi è proprio quello che ho fatto, le "mafalde" tipico pane siciliano che di solito si imbottisce con della superlativa mortadella.


Ingredienti

  • 500 g di farina di semola
  • 200 g di farina 00
  • 550 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di miele 
  • 1/2 bustina di lievito secco
  • un pugnetto di sale
  • sesamo q. b
  • olio evo q.b 

Procedimento

  • Come prima cosa mettete la farina in una ciotola e versatevi 200 ml di acqua e iniziate ad impastare

  • Lasciatela riposare per circa 30 minuti
  • Fate sciogliere in una piccola ciotolina il lievito col cucchiaino di miele e 100 ml di acqua

  • Prendete l'impasto, unitevi il lievito che è stato sciolto con l'acqua, il miele e aggiungete lentamente la restante acqua ed infine il sale e mettete a lievitare per 1 ora
  • Trascorsa l'ora riprendete l'impasto e aiutandovi con la farina e una spatola formate dei piccoli panetti ai quali darete delle pieghe








    
  • Mettete le pagnottelle,  su una teglia con carta e farina e lasciate lievitare per un altra ora

   

  • Una volta trascorso il tempo di lievitazione, prendete le pagnottelle formate dei sei filoncini e iniziate a dargli la forma di mafalde 


  • Spennellate con olio di oliva e cospargete di sesamo 
  • Rimettete in teglia a lievitare per almeno altra ora
  • Infornate a 180/200° per circa 35/40 minuti

Conditele con una buona mortadella e poi fatemi sapere cosa dicono le vostre papille gustative👅😀

Commenti

Post più popolari