Passa ai contenuti principali

In primo piano

Raggi di crema al sapore di agrumi

Oggi, nonostante il caldo soffocante, non sono riuscita a resistere dal fare una delle torte che adoro maggiormente, l'idea mi è venuta, affacciandomi dal balcone della mia cucina, che guarda un giardino nel quale ho un meraviglioso albero di limoni che aveva gli ultimi frutti. Un albero ,  che riesce a donarmi stupendi e magnifici limoni polposi e dal gusto intenso. Ho  voluto  approfittare degli ultimi frutti, per preparare questa torta, che adoro per la sua morbidezza e leggerezza, che racchiude in se tutto il profumo di questi meravigliosi limoni biologici, una delizia che una volta assaporata  rimane impressa nella memoria delle nostre papille gustative, ma anche nel cuore e che pertanto non riescirete facilmente a scordare. Una volta sfornata la vostra casa profumerà di buono !!!🥰😋 Ingredienti per il panettone 300 g di farina 00 2 uova intere 250 g di zucchero 1 limone non trattato grattugiato e poi spremuto 1/2 bicchiere di latte 1/2 bicchiere di olio di sem...

Rotolini di sarde

Dal mio pescivendolo, trovo sempre dell'ottimo pesce fresco ed in particolare quello azzurro per  il quale nutro un debole, visto la sua duttilità.

Moltissimi sono i piatti  che nascono attraverso l'utilizzo di questa materia prima e varie le preparazioni che si possono fare.

Ad esempio la ricetta, che oggi voglio consigliarvi è davvero semplice e sfiziosa, con pochissimi ingredienti e tutti molto poveri riusciamo a conquistare tutti.

Io, naturalmente per rendere più goloso questo rotolino, ho fritto , ma voi potete anche se volete rendere la ricetta più salutare e passare il rotolino in olio, mollica e poi mettere in forno. 


Ingredienti  
  • 700 g di sarde fresche pulite e diliscate
  • 1 spicchio di aglio tritato
  • un ciuffetto di prezzemolo tritato
  • 3 cucchiai di pinoli
  • 3 cucchiai di uva passa
  • 50 g di pecorino grattugiato 
  • 1 bustina di zafferano
  • 150/200 di mollica di pane fresco
  • 1 uovo intero medio
  • pepe q.b
  • sale q.b
  • peperoncino q.b
  • olio di semi per friggere
Per la panatura
  • acqua frizzante q.b
  • farina q.b
  • sale q.b

Procedimento

  • Dopo avere lavato le sarde tamponatele con un canovaccio per assorbire l'acqua in eccesso
  • Fate la farcia inserendo in una ciotola: la mollica, il sale, il pepe, il peperoncino, il prezzemolo tritato finemente, i pinoli , l'uva passa e ancora  il pecorino ed infine l'uovo e lo zafferano
  • Impastate bene tutti gli ingredienti fino ad avere una massa compatta, ma morbida
  • A questo punto stendete il filetto di sarda e formando un piccolo cilindro di impasto, posizionatelo all'interno e arrotolate





 

  • Finite questa procedura preparate la panatura ovvero una pastella con acqua e farina
  • Deve risultare liscia e non troppo liquida   
  • Posizionate una padella con abbondante olio sul fuoco e non appena sarà ben caldo iniziate a passare i roolini nella pastella e subito dopo nell'olio caldo




Servite i rotolini caldi accompagnandoli magari con una spuzzata di limone e un bel bicchiere di vino bianco


 

Commenti

Post più popolari