Passa ai contenuti principali

In primo piano

Banana bread a modo mio

Ogni volta che mio figlio mi guarda con quegli occhi e mi chiede qualcosa non riesco a non accontentarlo , ieri mi dice "mamma, ho voglia di banana bread", so che mi aspetta un viaggio nel sapore. Il suo desiderio è contagioso, e nel giro di pochi minuti l'intera casa si trasforma in un paradiso olfattivo.  È un'esperienza sorprendente e incredibilmente appagante. Mentre l'impasto cuoce nel forno, si diffonde in tutta la casa un profumo profumatissimo che riempie ogni angolo, una promessa di dolcezza e comfort. È il trionfo del gusto, un vero must-have per i veri appassionati di banane. Ogni fetta è un'esplosione di sapore, morbida e avvolgente,  è una coccola, un'esperienza sensoriale completa, e una vera e propria celebrazione per i veri appassionati di banane che, sanno apprezzarne ogni sfumatura di gusto. Ingredienti 3 uova 180 g di zucchero scorza di limone un pizzico di sale 100 ml. di olio di semi 100 ml di latte tiepido 230 g di farina 00 una bust...

Rotolini di sarde

Dal mio pescivendolo, trovo sempre dell'ottimo pesce fresco ed in particolare quello azzurro per  il quale nutro un debole, visto la sua duttilità.

Moltissimi sono i piatti  che nascono attraverso l'utilizzo di questa materia prima e varie le preparazioni che si possono fare.

Ad esempio la ricetta, che oggi voglio consigliarvi è davvero semplice e sfiziosa, con pochissimi ingredienti e tutti molto poveri riusciamo a conquistare tutti.

Io, naturalmente per rendere più goloso questo rotolino, ho fritto , ma voi potete anche se volete rendere la ricetta più salutare e passare il rotolino in olio, mollica e poi mettere in forno. 


Ingredienti  
  • 700 g di sarde fresche pulite e diliscate
  • 1 spicchio di aglio tritato
  • un ciuffetto di prezzemolo tritato
  • 3 cucchiai di pinoli
  • 3 cucchiai di uva passa
  • 50 g di pecorino grattugiato 
  • 1 bustina di zafferano
  • 150/200 di mollica di pane fresco
  • 1 uovo intero medio
  • pepe q.b
  • sale q.b
  • peperoncino q.b
  • olio di semi per friggere
Per la panatura
  • acqua frizzante q.b
  • farina q.b
  • sale q.b

Procedimento

  • Dopo avere lavato le sarde tamponatele con un canovaccio per assorbire l'acqua in eccesso
  • Fate la farcia inserendo in una ciotola: la mollica, il sale, il pepe, il peperoncino, il prezzemolo tritato finemente, i pinoli , l'uva passa e ancora  il pecorino ed infine l'uovo e lo zafferano
  • Impastate bene tutti gli ingredienti fino ad avere una massa compatta, ma morbida
  • A questo punto stendete il filetto di sarda e formando un piccolo cilindro di impasto, posizionatelo all'interno e arrotolate





 

  • Finite questa procedura preparate la panatura ovvero una pastella con acqua e farina
  • Deve risultare liscia e non troppo liquida   
  • Posizionate una padella con abbondante olio sul fuoco e non appena sarà ben caldo iniziate a passare i roolini nella pastella e subito dopo nell'olio caldo




Servite i rotolini caldi accompagnandoli magari con una spuzzata di limone e un bel bicchiere di vino bianco


 

Commenti

Post più popolari