Passa ai contenuti principali

In primo piano

Raggi di crema al sapore di agrumi

Oggi, nonostante il caldo soffocante, non sono riuscita a resistere dal fare una delle torte che adoro maggiormente, l'idea mi è venuta, affacciandomi dal balcone della mia cucina, che guarda un giardino nel quale ho un meraviglioso albero di limoni che aveva gli ultimi frutti. Un albero ,  che riesce a donarmi stupendi e magnifici limoni polposi e dal gusto intenso. Ho  voluto  approfittare degli ultimi frutti, per preparare questa torta, che adoro per la sua morbidezza e leggerezza, che racchiude in se tutto il profumo di questi meravigliosi limoni biologici, una delizia che una volta assaporata  rimane impressa nella memoria delle nostre papille gustative, ma anche nel cuore e che pertanto non riescirete facilmente a scordare. Una volta sfornata la vostra casa profumerà di buono !!!🥰😋 Ingredienti per il panettone 300 g di farina 00 2 uova intere 250 g di zucchero 1 limone non trattato grattugiato e poi spremuto 1/2 bicchiere di latte 1/2 bicchiere di olio di sem...

Minestra di li "Marinari"

Ricordo ancora quando da ragazzina, mia madre mise a tavola questa minestra, non vi dico la mia faccia, non volevo assolutamente mangiarla.

Mi disse solamente, che se non l'avessi assaporata, mi sarei persa qualcosa di veramente speciale, così mi convinsi e mi decisi a mangiarla, cambiai subito idea al primo boccone, mi resi conto di come mi ero sbagliata e di come a volte si hanno dei pregiudizi su alcuni alimenti .

Il profumo e il sapore che sprigiona questa minestra già al primo cucchiaio è veramente unico, il finocchietto selvatico poi gli conferisce quella sicilianità e quell'aroma  che fa di essa un piatto straordinario e indelebile.

Mi piace condividere con voi questa ricetta, perchè negli anni si è persa, le nuove generazioni non la conoscono affatto e credo che sia un peccato non tramandare le tradizioni culinarie della nostra meravigliosa terra.

  

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di filetti di sarde fresche pulite
  • un mazzetto di finocchietto selvatico
  • 200 g di pisellini surgelati
  • una cipolletta
  • sale q.b
  • olio evo q.b
  • 300 g di spaghetti sminuzzati
  • un cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • peperoncino q.b

Procedimento

  • Procedete con il pulire, tagliare e sbollentare il finocchietto selvatico, una volto cotto toglietelo dall'acqua e tenetelo da parte, (non gettate l'acqua perchè servirà per la cottura della minestra) 
  • In una casseruola, fate soffriggere la cipolletta tagliata finemente, poi aggiungete i pisellini, il finocchietto e una parte delle sarde e fate cuocere per circa 5 minuti



  • Aggiungete poi, il cucchiaio di concentrato, salate unite il peperoncino e aggiungete abbondante acqua dei finocchietti e fate cuocere



  • Sminuzzate gli spaghetti e, fateli cuocere assieme al resto degli ingredienti (se vi accorgete che l'acqua si riduce aggiungetene dell'altra)

  • Appena la pasta è quasi cotta immergetevi le restanti sarde e ultimate la cottura.
Buon appetito



Commenti

Post più popolari