Passa ai contenuti principali

In primo piano

Banana bread a modo mio

Ogni volta che mio figlio mi guarda con quegli occhi e mi chiede qualcosa non riesco a non accontentarlo , ieri mi dice "mamma, ho voglia di banana bread", so che mi aspetta un viaggio nel sapore. Il suo desiderio è contagioso, e nel giro di pochi minuti l'intera casa si trasforma in un paradiso olfattivo.  È un'esperienza sorprendente e incredibilmente appagante. Mentre l'impasto cuoce nel forno, si diffonde in tutta la casa un profumo profumatissimo che riempie ogni angolo, una promessa di dolcezza e comfort. È il trionfo del gusto, un vero must-have per i veri appassionati di banane. Ogni fetta è un'esplosione di sapore, morbida e avvolgente,  è una coccola, un'esperienza sensoriale completa, e una vera e propria celebrazione per i veri appassionati di banane che, sanno apprezzarne ogni sfumatura di gusto. Ingredienti 3 uova 180 g di zucchero scorza di limone un pizzico di sale 100 ml. di olio di semi 100 ml di latte tiepido 230 g di farina 00 una bust...

Cartoccio extra large

Il cartoccio è un altro dolce tipico della nostra "bedda" Sicilia, si tratta di una delizia di pasta brioche fritto e poi farcita con crema di ricotta.

La versione, che però voglio proporvi è quella para compartir, come dicono in Spagna, ovvero da condivisione.

La realizzazione del cartoccione dolce non è difficile, ma occorrono dei tempi un pò lunghi per la lievitazione dell'impasto, perciò pensateci in tempo.

Nonostante tutto vale per me la pena di farlo, fatemi sapere anche voi dopo averlo provato!



Ingredienti per l'impasto

  • 500 g di farina manitoba
  • 250/300 di latte
  • 50 g di strutto
  • 1 bustina di lievito secco in polvere, oppure un cubetto di lievito fresco
  • 50 g di zucchero 
  • un pizzico di sale
  • olio di semi per friggere q.b
  • zucchero semolato q.b (per guarnire)
Per la farcia
  • 400 g di ricotta di pecora, (meglio se del giorno prima)
  • 150/200 g di zucchero
  • 50 g di cioccolato fondente in gocce
  • scorza di limone grattugiata 

Procedimento

  • Mettete intanto a scolare la ricotta che poi condirete
  • Nel frattempo fate l'impasto, in una ciotola versatevi 200 ml latte che scalderete un tantino
  • Scioglietevi il lievito, unite lo zucchero, il pizzico di sale, lo strutto, amalgamate tutti gli ingredienti ed infine unitevi la farina e la restante parte di latte che unirete lentamente ( non versane più qualora l'impasto risulti ben omogeneo 
  • Impastate fino a formare un impasto liscio e leggermente appiccicoso


  • Coprite l'impasto e lasciatelo lievitare per almeno due ore
  • Preparate la crema alla ricotta unendo a essa lo zucchero, la scorza di limone, poi passate al setaccio ed infine unite il cioccolato
  • Trascorso questo tempo, prendete la massa e tagliate dei tocchetti formando un grosso rotolino
  • Se volete farli piccoli il rotolo sarà più corto e piccolo



  • Arrotolate l'impasto in una canna piuttosto lunga oppure utilizzate delle canne di alluminio


  • Formato questo serpentone o serpentini, fate nuovamente lievitare per almeno un altra ora
  • Dieci minuti prima di finire la lievitazione dei cartocci ponete un tegame con olio di semi sul fuoco
  • Assicuratevi (con la prova, dell'immersione di un cucchiaio di legno nell'olio attorno al quale  si formeranno tante piccole bollicine) che questo sia ben caldo e immergetevi il cartoccio/i, fateli dorare bene girandolo diverse volte e assicurandovi che siano cotti



  • Riporlo su un piatto con carta assorbente, poi fatelo freddare ed infine estraete la canna
  • In ultimo farciteli con la crema di ricotta e passateli nello zucchero semolato

     

  Provateli e fatemi sapere se li trovate strabuoni come me e se ne è valsa la pena!



Commenti

Post più popolari