Passa ai contenuti principali

In primo piano

Dolce Burraco

Pochi giorni fa la mia amica Alida mi ha invitata al suo "porta tu" a base di burraco , sapevo di dover preparare qualcosa di speciale: un'occasione perfetta per testare quella nuova ricetta che da un poco mi frullava per la testa e portare un po' di dolcezza a una serata già piena di allegria. Tra carte mescolate per una partita a burraco e calici che tintinnavano, è stata un'occasione perfetta per combinare la passione per la buona cucina con il piacere di stare in compagnia. Ingredienti per la frolla un uovo intero + un tuorlo 120 g. di zucchero 100 di olio di semi o 150g di strutto o burro 400 g di farina 00 mezza bustina di lievito per dolci Ingredienti per la crema 3 tuorli 150 g di zucchero 1 cucchiaino di spremuta di limone 80 g di farina 500 ml di latte Ingredienti per completare la torta   savoiardi q.b limoncello q.b e  acqua q.b una manciata di pinoli zucchero a velo q.b Procedimento per la frolla Lavorare l'uovo intero e il tuorlo con lo zuccher...

Tummulla di pasta "cchi vrocculi"

Tummula è il nome da cui sembra abbia preso origine la parola timballo, nome dell'emiro arabo Thummel, che visse per molto tempo nella nostra magica Sicilia. 

Ispirata da questo racconto, ho voluto dare  al mio piatto questo vecchio nome.

Il timballo di pasta col broccolo è il preferito di mio marito, un primo dal sapore unico e deciso ogni boccone esprime tutta la sicilianità del piatto, infatti la presenza del formaggio di pecora "primo sale",  lo rende ancora più godurioso e unico.

Ho utilizzato come tipo di formato di pasta, le candele, perchè a mio avviso ci stanno molto bene, ma voi potete usare il tipo di pasta che più vi piace. 




Ingredienti

  • Un cavolfiore medio
  • 2 cipollette
  • 2/3 cucchiai di uva sultanina
  • 2/3 cucchiai di pinoli
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • sale q.b
  • pepe q.b
  • peperoncino q.b
  • 50 g di pecorino grattugiato
  • 150 g di formaggio primo sale siciliano a fettine
  • olio evo
  • mollica di pane q.b

Procedimento

  • Pulite e lavate il cavolfiore e cuocetelo in acqua salata


  • Scolatelo conservando l'acqua di cottura perchè ci servirà per cucinare la pasta 
  • In una larga padella, mettete a rosolare la cipolletta con l'olio, aggiungete l'uvetta, i pinoli ed infine il broccolo



  • Fate cuocere per circa 10 minuti spappolando con una paletta di legno o una forchetta il cavolfiore per fare omogeneizzare i sapori a questo punto unite il concentrato e fate cuocere per un altro pò
  • Non appena si formerà una crema, togliete dal fuoco la padella e aggiungete il pecorino grattugiato
  • Nel frattempo nell'acqua di cottura del cavolfiore, fate cuocere la pasta, scolatela molto al dente, perchè poi finirà la cottura in forno

  • Scolatela e mettetela in una ciotola, versatevi una parte del condimento, e mescolatela molto bene
  • In una pirofila mettete mollica e un filo di olio 

  •  Versatevi la metà della pasta e poi aggiungete parte del condimento e il primo sale a fette



  • Continuate con l'altra parte di pasta, di condimento e fette di formaggio e chiudete con mollica di pane secco  e un filo di olio

  • Infornate a 200° per circa 20 minuti si deve formare una crosticina dorata

Fatela intiepidire, servitela accompagnandola ad un buon vino e
buon appetito!  

Commenti

Post più popolari