Passa ai contenuti principali

In primo piano

Banana bread a modo mio

Ogni volta che mio figlio mi guarda con quegli occhi e mi chiede qualcosa non riesco a non accontentarlo , ieri mi dice "mamma, ho voglia di banana bread", so che mi aspetta un viaggio nel sapore. Il suo desiderio è contagioso, e nel giro di pochi minuti l'intera casa si trasforma in un paradiso olfattivo.  È un'esperienza sorprendente e incredibilmente appagante. Mentre l'impasto cuoce nel forno, si diffonde in tutta la casa un profumo profumatissimo che riempie ogni angolo, una promessa di dolcezza e comfort. È il trionfo del gusto, un vero must-have per i veri appassionati di banane. Ogni fetta è un'esplosione di sapore, morbida e avvolgente,  è una coccola, un'esperienza sensoriale completa, e una vera e propria celebrazione per i veri appassionati di banane che, sanno apprezzarne ogni sfumatura di gusto. Ingredienti 3 uova 180 g di zucchero scorza di limone un pizzico di sale 100 ml. di olio di semi 100 ml di latte tiepido 230 g di farina 00 una bust...

Sfincioni di San Giuseppe

Oggi, visto la giornata grigia e fredda, ho voluto preparare questi deliziosi dolci tipici della nostra tradizione dolciaria siciliana.

Purtroppo diverse ricette, nel tempo, si sono perse altre per fortuna, grazie alle nostre nonne, amiche di famiglia e zie sono riuscite a tramandarsi nel tempo.

Questi sfincioni, venivano preparati a casa di mia nonna, durante i periodi di festa ed è proprio lei che ha fatto in modo che questa ricetta non si perdesse.

Un detto siciliano dice" cosi amari tenili cari cosi duci, tenili n'chiusi  ", io invece la ricetta di questi deliziosi dolci non voglio tenerla chiusa ma voglio condividerla con voi.


Ingredienti per 8 sfincioni

  • 100 g di farina 00
  • 3 uova
  • 50 g sugna
  • scorza grattugiata di limone
  • un pizzico di sale
  • 150 g acqua
Per la crema
  • 500 g ricotta di pecora 
  • 200 g di zucchero
  • scorza di limone grattugiata
Per decorare
  • ciliegine candite q.b
  • bucce d'arancia candite q.b
  • pistacchi tritati q.b
  • gocce di cioccolato q.b
  • zucchero a velo q.b
  • cannella q.b

Procedimento

  • In un pentolino, mettete l'acqua, il sale e lo strutto e fate bollire


  • Versatevi a questo punto tutta in un colpo la farina e mescolate bene, fino a quando si forma una palla che si stacca dalle pareti

  • Ponetela in una ciotola di vetro e fatela raffreddare 


  • A questo punto montate prima gli albumi a neve e dopo iniziate ad incorporare un rosso e un albume per volta



  • Ripetere il procedimento con le altre 2 uova, fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso

  • In una ciotola, intanto versate la ricotta, che avrete messo a scolare un giorno prima
  • Aggiungetevi lo zucchero e la buccia di limone grattugiata
  • Per finire  passatela con un setaccio, ma se vi piace potete lasciarla anche grezza


  • Versate molto olio in un tegame a bordi alti, quando sarà ben caldo versatevi aiutandovi con due cucchiai la pasta 


  • Con una forchetta, girate continuamente le frittelle e se l'olio risulta essere troppo caldo abbassate leggermente la fiamma
  • Vi accorgerete dopo un poco ,che aumenteranno di volume creando delle spaccature


  • A cottura ultimata, mettetele su un piatto con carta assorbente e una volta raffreddate spalmatevi sopra la crema di ricotta e decoratele a vostro piacere 




Commenti

  1. Che delizia per gli occhi immagino per il palato!
    Complimenti anche per la preparazione dei piatti...e che piatti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie sono contenta che le piace il mio blog e spero che continui a seguirmi e a farmi seguire.🥰😘

      Elimina
  2. Bontà assoluta . Ho un quesito da rivolgerti , a volte perché si sente troppo l’olio ? Sei unica , cara Giusy 😘

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari