Passa ai contenuti principali

In primo piano

Torta cubaita

Adoro la cubaita ovvero il torrone siciliano, il profumo e la sua consistenza mi fanno perdere la testa, di conseguenza in uno dei miei pochi pomeriggi liberi avendo voglia di gustare un semplice ciambellone, ma anche la cubaita, ho pensato di creare un semplice un dolce al caffè variegato al cioccolato, con una superfice di mandorle e miele, che dire.....😋😋😋😋😋😍😍😍 spettacolare la morbidezza del panettone con il croccante della copertura hanno creato un connubio a mio avviso superlativo .     Ingredienti per il panettone 3 uova grandi 250 g di farina 00 150/200 g di zucchero 1 bustina di lievito 120 ml di olio  40 g di cacao in polvere 1 tazzina di caffè espresso Per la copertura  100 g di mandorle /nocciole/ pistacchi tritati grossolanamente 100 g di miele e 50 g di zucchero scorza grattugiata di un limone bio Procedimento La prima cosa da fare è tritare le mandorle e metterle in un pentolino col miele e lo zucucchero, appenna tutti gli ingredienti sono ben a...

La mia pizza saccense

Quando arriva il sabato sera, da tradizione non può mancare la pizza, io la preparo sempre per la mia famiglia e guai a non farlo, ci rimangono male.
La faccio a modo mio e devo dirvi che è ottima uso maggiormente la farina di rimacinato e la preferisco a quelle di grano 0 o 00, perchè la trovo più genuina e digeribile.

La mia preferita è la saccense, che ha ingredienti molto poveri, acciughe sott'olio rigorosamente di Sciacca, la passata di pomodoro, la cipolla a fette ed infine tanto pecorino, origano e un generoso filo d'olio.


 Ingredienti per l'impasto

  • 700 g di farina di grano duro (semola)
  • 300 g di farina 00
  • 700/800 ml di acqua tiepida 
  • un panetto di lievito di birra o una bustina di lievito secco
  • sale q.b
  • olio evo due cucchiai
Ingredienti per il condimento

  • un vasetto di acciughe sott'olio
  • 3 cipolle grandi oppure potete utilizzare la cipolletta
  • pomodoro pelato o passata di pomodoro q.b
  • 150 g di pecorino grattugiato
  • origano q.b
  • olio evo q.b

Procedimento

  • In un recipiente abbastanza largo, mettete la farina, sciogiete il lievito con un pochino di acqua e iniziate a versala lentamente al centro della farina



  • Continuate inserendo lentamente tutto il quantitativo di acqua, aggiungete il sale e poi l'olio, fino a formare un composto compatto , ma morbido e leggermente appiccicoso



  • Fate lievitare, coprendo con un canovaccio, l'impasto per circa 30 minuti
  • Trascorso il quale, prendete il composto, capovolgetelo su un piano e aiutandovi con dell'olio  iniziate a fare delle pieghe




  • A questo punto rimettete a lievitare per altri 30 minuti e ripetere l'operazione precedente una volta troscorso il tempo 
  • Rimettete a lievitare per almeno 2 ore e a questo punto potrete iniziare a fare le vostre pizze


  • Alla base metterete pezzetti di acciughe, poi il pomodoro, continuate con la cipolla affettata sottilmente, pecorino abbondante, origano e concludete con una bella dose di olio evo
  • Infornate al massimo della potenza del vostro forno per circa 10/15 minuti, fino a quando non vi accorgerete che la pizza si è cotta sia nella parte inferiore che superiore



Buona pizza!!!!

   

Commenti

Post più popolari