Passa ai contenuti principali

In primo piano

Banana bread a modo mio

Ogni volta che mio figlio mi guarda con quegli occhi e mi chiede qualcosa non riesco a non accontentarlo , ieri mi dice "mamma, ho voglia di banana bread", so che mi aspetta un viaggio nel sapore. Il suo desiderio è contagioso, e nel giro di pochi minuti l'intera casa si trasforma in un paradiso olfattivo.  È un'esperienza sorprendente e incredibilmente appagante. Mentre l'impasto cuoce nel forno, si diffonde in tutta la casa un profumo profumatissimo che riempie ogni angolo, una promessa di dolcezza e comfort. È il trionfo del gusto, un vero must-have per i veri appassionati di banane. Ogni fetta è un'esplosione di sapore, morbida e avvolgente,  è una coccola, un'esperienza sensoriale completa, e una vera e propria celebrazione per i veri appassionati di banane che, sanno apprezzarne ogni sfumatura di gusto. Ingredienti 3 uova 180 g di zucchero scorza di limone un pizzico di sale 100 ml. di olio di semi 100 ml di latte tiepido 230 g di farina 00 una bust...

Spaghetti cu lu niuru di siccia

Gli spaghetti al nero di seppia, sono un classico della cucina siciliana, ed è uno dei piatti più buoni che io conosca. Pochi e semplici ingredienti per un primo gustoso e unico che sublimerà tutti i commensali.
Ciascuno ha il suo modo di fare questo piatto, io vi consiglio il mio, perchè vi assicuro che vi leccherete i baffi.


Ingredienti

  • 500 g di spaghetti
  • 500 g di seppie
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • sale q.b
  • pepe q.b
  • olio q.b
  • peperoncino q.b
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • le sacche del nero delle seppie
  • 2 spicchi di aglio
  • un mazzetto di prezzemolo
  • 50 g di pistacchi tritati

Procedimento

  • In un tegame, mettete uno spicchio di aglio intero e uno tritato assieme all'olio evo

  • Fate soffriggere leggermente e mettete successivamente le seppie tagliate






  • Aggiungete poi il vino bianco e fate sfumare
  • Salate, pepate e aggiungete il peperoncino ed infine unite il concentrato di pomodoro


  • Fate cuocere per circa 10 minuti e per ultimo aggiungete le sacche del nero, mescolate e fate cuocere con il coperchio a fuoco basso per altri 10 minuti circa
  • A bollore calate gli spaghetti, appena saranno cotti scolateli e conditeli col nero di seppia, amalgamate bene ed infine aggiungete, la granella di pistacchi tostati


Buon pranzo!!!!



Commenti

Post più popolari