Passa ai contenuti principali

In primo piano

Raggi di crema al sapore di agrumi

Oggi, nonostante il caldo soffocante, non sono riuscita a resistere dal fare una delle torte che adoro maggiormente, l'idea mi è venuta, affacciandomi dal balcone della mia cucina, che guarda un giardino nel quale ho un meraviglioso albero di limoni che aveva gli ultimi frutti. Un albero ,  che riesce a donarmi stupendi e magnifici limoni polposi e dal gusto intenso. Ho  voluto  approfittare degli ultimi frutti, per preparare questa torta, che adoro per la sua morbidezza e leggerezza, che racchiude in se tutto il profumo di questi meravigliosi limoni biologici, una delizia che una volta assaporata  rimane impressa nella memoria delle nostre papille gustative, ma anche nel cuore e che pertanto non riescirete facilmente a scordare. Una volta sfornata la vostra casa profumerà di buono !!!🥰😋 Ingredienti per il panettone 300 g di farina 00 2 uova intere 250 g di zucchero 1 limone non trattato grattugiato e poi spremuto 1/2 bicchiere di latte 1/2 bicchiere di olio di sem...

Spaghetti cu lu niuru di siccia

Gli spaghetti al nero di seppia, sono un classico della cucina siciliana, ed è uno dei piatti più buoni che io conosca. Pochi e semplici ingredienti per un primo gustoso e unico che sublimerà tutti i commensali.
Ciascuno ha il suo modo di fare questo piatto, io vi consiglio il mio, perchè vi assicuro che vi leccherete i baffi.


Ingredienti

  • 500 g di spaghetti
  • 500 g di seppie
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • sale q.b
  • pepe q.b
  • olio q.b
  • peperoncino q.b
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • le sacche del nero delle seppie
  • 2 spicchi di aglio
  • un mazzetto di prezzemolo
  • 50 g di pistacchi tritati

Procedimento

  • In un tegame, mettete uno spicchio di aglio intero e uno tritato assieme all'olio evo

  • Fate soffriggere leggermente e mettete successivamente le seppie tagliate






  • Aggiungete poi il vino bianco e fate sfumare
  • Salate, pepate e aggiungete il peperoncino ed infine unite il concentrato di pomodoro


  • Fate cuocere per circa 10 minuti e per ultimo aggiungete le sacche del nero, mescolate e fate cuocere con il coperchio a fuoco basso per altri 10 minuti circa
  • A bollore calate gli spaghetti, appena saranno cotti scolateli e conditeli col nero di seppia, amalgamate bene ed infine aggiungete, la granella di pistacchi tostati


Buon pranzo!!!!



Commenti

Post più popolari