Passa ai contenuti principali

In primo piano

Raggi di crema al sapore di agrumi

Oggi, nonostante il caldo soffocante, non sono riuscita a resistere dal fare una delle torte che adoro maggiormente, l'idea mi è venuta, affacciandomi dal balcone della mia cucina, che guarda un giardino nel quale ho un meraviglioso albero di limoni che aveva gli ultimi frutti. Un albero ,  che riesce a donarmi stupendi e magnifici limoni polposi e dal gusto intenso. Ho  voluto  approfittare degli ultimi frutti, per preparare questa torta, che adoro per la sua morbidezza e leggerezza, che racchiude in se tutto il profumo di questi meravigliosi limoni biologici, una delizia che una volta assaporata  rimane impressa nella memoria delle nostre papille gustative, ma anche nel cuore e che pertanto non riescirete facilmente a scordare. Una volta sfornata la vostra casa profumerà di buono !!!🥰😋 Ingredienti per il panettone 300 g di farina 00 2 uova intere 250 g di zucchero 1 limone non trattato grattugiato e poi spremuto 1/2 bicchiere di latte 1/2 bicchiere di olio di sem...

Fusilli al pesto verde e melanzane

Quando hai voglia di un piatto fresco e veloce vi consiglio questo primo.
Gli ingredienti sono davvero pochi e molto poveri: melanzane, pesto verde, pomodorini e pecorino grattugiato o mandorle tostate e tritate.
 


Ingredienti

  • 500 g di pasta formato fusilli
  • 2 melanzane 
  • 150 g di pomodorino tipo ciliegino
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 barattolino di pesto genovese (meglio se fatto da voi)
  • 100 g di pecorino grattugiato
  • un  mazzetto di mentuccia
  • sale
  • olio evo
  • peperoncino q.b


Procedimento

  • Lavate e tagliate le melanzane a fette, a questo punto, mettetele a strati col sale in un recipiente con un peso in modo che buttino la loro acqua
  • Nel frattempo mettete la pentola per la pasta
  • Iniziate a preparare il condimento, fate rosolare in una padella capiente l'aglio, e poi inserite il pomodoro tagliato

  • Fate appassire con un coperchio
  • Mettete le melanzane in una teglia con carta forno adagiatevele e cospargete di un filo di olio, appena saranno cotte, tagliatele a pezzetti, lasciandone un poco per guarnire i piatti  
  • Unite ai pomodori il pesto
  • Infine le melanzane, il peperoncino, il pecorino o le mandorle


  • Scolate la pasta e versatela al condimento, amalgamate il tutto aggiungendo un poco di acqua di cottura della pasta, saltatela per bene e servitela




 Conquisterà tutti i palati.

Commenti

Post più popolari