Passa ai contenuti principali

In primo piano

Raggi di crema al sapore di agrumi

Oggi, nonostante il caldo soffocante, non sono riuscita a resistere dal fare una delle torte che adoro maggiormente, l'idea mi è venuta, affacciandomi dal balcone della mia cucina, che guarda un giardino nel quale ho un meraviglioso albero di limoni che aveva gli ultimi frutti. Un albero ,  che riesce a donarmi stupendi e magnifici limoni polposi e dal gusto intenso. Ho  voluto  approfittare degli ultimi frutti, per preparare questa torta, che adoro per la sua morbidezza e leggerezza, che racchiude in se tutto il profumo di questi meravigliosi limoni biologici, una delizia che una volta assaporata  rimane impressa nella memoria delle nostre papille gustative, ma anche nel cuore e che pertanto non riescirete facilmente a scordare. Una volta sfornata la vostra casa profumerà di buono !!!🥰😋 Ingredienti per il panettone 300 g di farina 00 2 uova intere 250 g di zucchero 1 limone non trattato grattugiato e poi spremuto 1/2 bicchiere di latte 1/2 bicchiere di olio di sem...

La mia versione di "Sarde a chiappa"

Questo è un piatto tipico della mia Sciacca, si tratta di una ricetta che ha come principale alimento la sarda, che diventa protagonista di un ripieno semplice, ma gustoso.

Ognuno poi ne fa una ricetta a gusto proprio, tradizionalmente le sarde a chiappa vanno panate nella farina e fritte, ma io vi do una variante che è quella di passarle nell'uovo e poi nella mollica e fritte.

Non avete idea di quanto siano buone, se poi tagliate due belle fette di pane casereccio gliele mettete dentro, gli date una bella spruzzata di limone non c'è panino più gustoso di questo.


Ingredienti 

  • 1 kg di sarde pulite
  • 200 g di mollica di pane fresco grattugiata
  • 50 g di pecorino grattugiato
  • un mazzetto di prezzemolo tritato
  • uno spicchio di aglio tritato
  • 2 cucchiai di semi di finocchio selvatico 
  • il succo di un limone
  • sale 
  • pepe
  • 2/3 uova
  • olio evo per condire la mollica 
  • olio evo per friggere

Procedimento
  • Preparate la farcia con la mollica, l'aglio, il  prezzemolo, un pizzico di sale, il pepe, il finocchietto, il  pecorino, il succo di limone e olio evo

  • A questo punto prendete le sarde pulite, mettetene una sul palmo della mano, poi inserite la farcia e chiudete con un altra sarda a formare un panino

  • Quando avete ultimato questo procedimento, sbattete le uova,  passatevi ad una a una le sarde, che poi andrete a panare nella mollica

  •  Friggetele in abbondante olio di oliva e il gioco è fatto!!
Godimento puro!!!!!!!!!!

Commenti

Post più popolari