Passa ai contenuti principali

In primo piano

Banana bread a modo mio

Ogni volta che mio figlio mi guarda con quegli occhi e mi chiede qualcosa non riesco a non accontentarlo , ieri mi dice "mamma, ho voglia di banana bread", so che mi aspetta un viaggio nel sapore. Il suo desiderio è contagioso, e nel giro di pochi minuti l'intera casa si trasforma in un paradiso olfattivo.  È un'esperienza sorprendente e incredibilmente appagante. Mentre l'impasto cuoce nel forno, si diffonde in tutta la casa un profumo profumatissimo che riempie ogni angolo, una promessa di dolcezza e comfort. È il trionfo del gusto, un vero must-have per i veri appassionati di banane. Ogni fetta è un'esplosione di sapore, morbida e avvolgente,  è una coccola, un'esperienza sensoriale completa, e una vera e propria celebrazione per i veri appassionati di banane che, sanno apprezzarne ogni sfumatura di gusto. Ingredienti 3 uova 180 g di zucchero scorza di limone un pizzico di sale 100 ml. di olio di semi 100 ml di latte tiepido 230 g di farina 00 una bust...

La mia versione di "Sarde a chiappa"

Questo è un piatto tipico della mia Sciacca, si tratta di una ricetta che ha come principale alimento la sarda, che diventa protagonista di un ripieno semplice, ma gustoso.

Ognuno poi ne fa una ricetta a gusto proprio, tradizionalmente le sarde a chiappa vanno panate nella farina e fritte, ma io vi do una variante che è quella di passarle nell'uovo e poi nella mollica e fritte.

Non avete idea di quanto siano buone, se poi tagliate due belle fette di pane casereccio gliele mettete dentro, gli date una bella spruzzata di limone non c'è panino più gustoso di questo.


Ingredienti 

  • 1 kg di sarde pulite
  • 200 g di mollica di pane fresco grattugiata
  • 50 g di pecorino grattugiato
  • un mazzetto di prezzemolo tritato
  • uno spicchio di aglio tritato
  • 2 cucchiai di semi di finocchio selvatico 
  • il succo di un limone
  • sale 
  • pepe
  • 2/3 uova
  • olio evo per condire la mollica 
  • olio evo per friggere

Procedimento
  • Preparate la farcia con la mollica, l'aglio, il  prezzemolo, un pizzico di sale, il pepe, il finocchietto, il  pecorino, il succo di limone e olio evo

  • A questo punto prendete le sarde pulite, mettetene una sul palmo della mano, poi inserite la farcia e chiudete con un altra sarda a formare un panino

  • Quando avete ultimato questo procedimento, sbattete le uova,  passatevi ad una a una le sarde, che poi andrete a panare nella mollica

  •  Friggetele in abbondante olio di oliva e il gioco è fatto!!
Godimento puro!!!!!!!!!!

Commenti

Post più popolari