Passa ai contenuti principali

In primo piano

Raggi di crema al sapore di agrumi

Oggi, nonostante il caldo soffocante, non sono riuscita a resistere dal fare una delle torte che adoro maggiormente, l'idea mi è venuta, affacciandomi dal balcone della mia cucina, che guarda un giardino nel quale ho un meraviglioso albero di limoni che aveva gli ultimi frutti. Un albero ,  che riesce a donarmi stupendi e magnifici limoni polposi e dal gusto intenso. Ho  voluto  approfittare degli ultimi frutti, per preparare questa torta, che adoro per la sua morbidezza e leggerezza, che racchiude in se tutto il profumo di questi meravigliosi limoni biologici, una delizia che una volta assaporata  rimane impressa nella memoria delle nostre papille gustative, ma anche nel cuore e che pertanto non riescirete facilmente a scordare. Una volta sfornata la vostra casa profumerà di buono !!!🥰😋 Ingredienti per il panettone 300 g di farina 00 2 uova intere 250 g di zucchero 1 limone non trattato grattugiato e poi spremuto 1/2 bicchiere di latte 1/2 bicchiere di olio di sem...

Pasta chi tinnirumi assassunati (in tegame)

I tenerumi, sono le foglie tenere delle zucchine lunghe, che in questo periodo spopolano in Sicilia.
E' una verdura che può essere cucinata come tutte le altre, ed è presente in molte ricette della nostra tradizione.
Quella che vi propongo oggi è una pasta salutare e buonissima, che non tutti conoscono, infatti l'ho ereditata dai nonni e come tutte le cose di una volta mi piace tramandarle .


  Ingredienti

  • 300 g di pasta
  • Un mazzo di tenerumi 
  • 150 g di pomodoro (pizzutello, datterino o cilieggino)
  • 2 spicchi di aglio
  • sale 
  • pepe
  • olio evo
  • ricotta fresca per guarnire
  • ricotta salata grattugiata

Procedimento

  • Mettete una pentola per bollire i tenerumi
  • Puliteli  lasciando le foglie meno tenere e spezzettando le altre


  •  Immergeteli in acqua salata a bollore,  aggiungendo anche i pomodori

  • Fate cuocere per circa 20 minuti

  • Nel frattempo fate imbiondire in un tegame l'aglio con dell'olio, unite i pomodori privati della pelle aggiungete sale e pepe e fate insaporire

  • A questo punto, sgocciolate i tenerumi e aggiungeteli al pomodoro
  • Nella pentola della verdura mettete la pasta, scolatela al dente e lasciatela umida
  • Saltatela con il condimento


  • Infine aggiungete una bella spolverata di ricotta salata e un filo di olio
Io ho aggiunto anche della ricotta fresca e devo dire che mi è piaciuta moltissimo!

Commenti

Post più popolari