Passa ai contenuti principali

In primo piano

Banana bread a modo mio

Ogni volta che mio figlio mi guarda con quegli occhi e mi chiede qualcosa non riesco a non accontentarlo , ieri mi dice "mamma, ho voglia di banana bread", so che mi aspetta un viaggio nel sapore. Il suo desiderio è contagioso, e nel giro di pochi minuti l'intera casa si trasforma in un paradiso olfattivo.  È un'esperienza sorprendente e incredibilmente appagante. Mentre l'impasto cuoce nel forno, si diffonde in tutta la casa un profumo profumatissimo che riempie ogni angolo, una promessa di dolcezza e comfort. È il trionfo del gusto, un vero must-have per i veri appassionati di banane. Ogni fetta è un'esplosione di sapore, morbida e avvolgente,  è una coccola, un'esperienza sensoriale completa, e una vera e propria celebrazione per i veri appassionati di banane che, sanno apprezzarne ogni sfumatura di gusto. Ingredienti 3 uova 180 g di zucchero scorza di limone un pizzico di sale 100 ml. di olio di semi 100 ml di latte tiepido 230 g di farina 00 una bust...

Pappardelle "cu la sasizza"

In Sicilia la salsiccia è molto buona è differente dalle altre del resto di Italia, in quanto la carne di maiale viene macinata con del grasso e condita con pepe e finocchietto selvatico, che gli conferisce un sapore unico.

Le mie sorelle, che vivono entrambe al nord, ogni volta che vado a trovarle mi chiedono di portargli la "sasizza" di Sciacca.
Per il suo gusto aromatico e inconfondibile, la salsiccia, viene fatta in molti modi al forno, arrostita, fritta, ma può essere utilizzata come farcia per dei primi oppure per imbottire peperoni zucchine e altro.

Io vi propongo oggi un condimento facile facile per un primo da leccarsi i baffi.



Ingredienti
  • 500 g di pappardelle
  • 400 g di salsiccia 
  • 2 cucchiai di "strattu" ovvero concentrato di pomodoro
  • sale
  • olio evo 
  • vino rosso
  • 1 cipolletta fresca
  • uno spicchio di aglio intero
  • un rametto di rosmarino
  • una bustina di zafferano ( o grana padano)
  • Pecorino grattugiato

Procedimento

  • Mettere una pentola con l'acqua per la pasta
  • In una larga padella mettete a soffriggere la cipolletta
  • Aggiungete la salsiccia che avete tolto dal budello e sbriciolata

  • Fate rosolare e sfumatela con il vino rosso
  • A questo punto inserite il concentrato di pomodoro, il sale, il rametto di rosmarino,  mescolate e diluite con un bicchiere di acqua calda nella quale avete sciolto lo zafferano 
  • Coprite e lasciate cuocere a fiamma bassa per 20 minutini controllando di tanto in tanto il sugo 

  • Appena bolle l'acqua salate e calate la pasta 
  • Scolatela al dente e mettetela nella padella
  • Saltatela per 5 minuti circa e il gioco è fatto
Servitela ben calda e con una bella spolverata di pecorino. 

Buon Appetito.

Commenti

Post più popolari