Passa ai contenuti principali

In primo piano

Raggi di crema al sapore di agrumi

Oggi, nonostante il caldo soffocante, non sono riuscita a resistere dal fare una delle torte che adoro maggiormente, l'idea mi è venuta, affacciandomi dal balcone della mia cucina, che guarda un giardino nel quale ho un meraviglioso albero di limoni che aveva gli ultimi frutti. Un albero ,  che riesce a donarmi stupendi e magnifici limoni polposi e dal gusto intenso. Ho  voluto  approfittare degli ultimi frutti, per preparare questa torta, che adoro per la sua morbidezza e leggerezza, che racchiude in se tutto il profumo di questi meravigliosi limoni biologici, una delizia che una volta assaporata  rimane impressa nella memoria delle nostre papille gustative, ma anche nel cuore e che pertanto non riescirete facilmente a scordare. Una volta sfornata la vostra casa profumerà di buono !!!🥰😋 Ingredienti per il panettone 300 g di farina 00 2 uova intere 250 g di zucchero 1 limone non trattato grattugiato e poi spremuto 1/2 bicchiere di latte 1/2 bicchiere di olio di sem...

Maccu di favi con gamberi e coriandoli di pane e basilico tostati

Il macco di fave è un piatto siciliano è si tratta di una zuppa di fave secche che cuociono tanto da disfarsi a crema.
Ognuno ha la sua versione , io voglio proporvi la mia, solitamente aggiungo al macco la "tagghiarina" di casa, ovvero una tagliatella sottilissima, e il finocchietto selvatico , ma oggi, ho deciso di proporlo in modo alternativo, se volete in versione estiva.


Ingredienti per il macco
  • 500 g di fave secche
  • 1 carota
  • una piccola cipolla
  • foglie di sedano
  • olio evo 
  • sale

  • 1 cucchiaio di concentrato ndi pomodoro

Per il condimento

  • 300 g di gamberi sgusciati e bolliti
  • 100 g di pane del giorno prima tagliato a piccoli dadini
  • un pò di foglie di basilico
  • sale 
  • olio evo
Procedimento per il macco

    • Tagliate finemente la cipolla, il sedano e le carote e trasferiteli in un tegame con olio evo
    • Dopo circa 5 minuti aggiungete dopo averle lavate , le fave secche il sale eil concentrato,  mescolate, infine coprite con acqua calda e fate cuocere dolcemente per circa 2 ore, rimestando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno




    • Appena le fave sono cotte spegnete la fiamma e per ottenere una vera crema, passatele con un mini pimer



    • Bollite i gamberi e salateli, nel frattempo tagliate il pane a dadini e le foglie di basilico, adagiateli in una teglia con un filo di olio e metteteli in forno a dorare

    • Componete il piatto versando prima il macco di fave, poi adagiatevi i gamberi ed infine i dadi di pane e basilico, ultimate con un filo di olio

     









    Commenti

    Post più popolari