Passa ai contenuti principali

In primo piano

Banana bread a modo mio

Ogni volta che mio figlio mi guarda con quegli occhi e mi chiede qualcosa non riesco a non accontentarlo , ieri mi dice "mamma, ho voglia di banana bread", so che mi aspetta un viaggio nel sapore. Il suo desiderio è contagioso, e nel giro di pochi minuti l'intera casa si trasforma in un paradiso olfattivo.  È un'esperienza sorprendente e incredibilmente appagante. Mentre l'impasto cuoce nel forno, si diffonde in tutta la casa un profumo profumatissimo che riempie ogni angolo, una promessa di dolcezza e comfort. È il trionfo del gusto, un vero must-have per i veri appassionati di banane. Ogni fetta è un'esplosione di sapore, morbida e avvolgente,  è una coccola, un'esperienza sensoriale completa, e una vera e propria celebrazione per i veri appassionati di banane che, sanno apprezzarne ogni sfumatura di gusto. Ingredienti 3 uova 180 g di zucchero scorza di limone un pizzico di sale 100 ml. di olio di semi 100 ml di latte tiepido 230 g di farina 00 una bust...

Le Scacce-nsi

La scaccia è una ricetta molto particolare, a darmela è stata una mia ex collega universitaria della zona di Messina.
Si tratta di un impasto a base di grano duro, che poi viene steso sottilmente e farcito. 
Il risultato è sorprendente sia per la bontà, sia per la stratificazione che ne viene fuori.
Ideali per una serata con amici, soprattutto nei periodi di festa.
Puoi prepararle in anticipo e in questo modo goderti in modo tranquillo la serata.

Io in onore alla mia città, ho fatto un ripieno alla saccenze, ovvero con acciughe, cipolla e formaggio, ma poi per accontentare gli amici di mio figlio ho scelto altre condimenti.



Ingredienti per l'impasto
  • 500 g di farina di grano duro
  • 20 ml di olio
  • 10 g di sale
  • 3 g di lievito secco di birra( 7 g di lievito fresco)
  • acqua quanto basta (deve venire un un impasto sodo)
Ingredienti per la farcia saccense
  • 2 grosse cipolle
  • 5 filetti di acciughe
  • olio evo
  • basilico
  • polpa di pomodoro o pelati
  • origano
  • pecorino grattugiato
  • formaggio primo sale a fette
Ingredienti per le altre scacce
  • 150 g di salame piccante 
  • 400 g di mozzarella
  • 150 g di prosciutto cotto 
(Potete farcirle anche con atri ingredienti a vostro piacere)
 
Procedimento

  • Mettete la farina in una ciotola assieme al lievito, al sale e all'olio

  • Versate a poco a poco l'acqua

  • Iniziate ad amalgamare gli ingredienti fino ad ottenere un impasto

  • Mettetelo su un piano di lavoro e iniziate a lavorare molto bene







  • Appena avrete un composto omogeneo e ben lavorato, mettetelo in un recipiente oleato e accarezzatelo con dell'olio  


  • Copritelo e lasciatelo lievitare per almeno 2  ore

  • Trascorso il tempo prendete l'impasto e lo dividete in 4 panetti grosso modo uguali e li rifate lievitare per un altra ora

  • Nel frattempo preparate il condimento saccense, in una padella mettete un pochino di olio e sciogliete le acciughe, unite le cipolle tagliate a fette e il basilico


  • Fate appassire la cipolla e unite la passata di pomodoro o i pelati



  • Aggiungete il sale e l'origano, mescolate e coprite con un coperchio

  • Fate cuocere per circa 20/30 minuti controllando di tanto in tanto

  • Appena tutti gli ingredienti sono cotti spegnete la fiamma e lasciate raffreddare
 

  •  A questo punto iniziate a fare le scacce-nsi 

  • Prendete il panetto e aiutandovi con un mattarello stendete l'impasto sottilmente
 

  • Stendete la farcia e aggiungete formaggio sia a pezzetti che grattugiato


  • Poi richiudete le due estremità e mettete altro condimento




  • Girate di volta in volta e chiudete  nuovamente le altre estremità a formare una busta

  • Per le altre farciture è più semplice, perchè non essendoci il sugo l'impasto non tende a scomporsi 




  • Ultimate le scacce spennellandole con olio e spolveratele con origano

  • Mettetele in una teglia con carta forno e infornatele a forno preriscaldato alla massima potenza ventilato per 15/20 minut





Veramente buone!!!!

Commenti

Post più popolari