Passa ai contenuti principali

In primo piano

Banana bread a modo mio

Ogni volta che mio figlio mi guarda con quegli occhi e mi chiede qualcosa non riesco a non accontentarlo , ieri mi dice "mamma, ho voglia di banana bread", so che mi aspetta un viaggio nel sapore. Il suo desiderio è contagioso, e nel giro di pochi minuti l'intera casa si trasforma in un paradiso olfattivo.  È un'esperienza sorprendente e incredibilmente appagante. Mentre l'impasto cuoce nel forno, si diffonde in tutta la casa un profumo profumatissimo che riempie ogni angolo, una promessa di dolcezza e comfort. È il trionfo del gusto, un vero must-have per i veri appassionati di banane. Ogni fetta è un'esplosione di sapore, morbida e avvolgente,  è una coccola, un'esperienza sensoriale completa, e una vera e propria celebrazione per i veri appassionati di banane che, sanno apprezzarne ogni sfumatura di gusto. Ingredienti 3 uova 180 g di zucchero scorza di limone un pizzico di sale 100 ml. di olio di semi 100 ml di latte tiepido 230 g di farina 00 una bust...

Coniglio agli aromi

Il coniglio agli aromi è una ricetta che mi ha insegnato una carissima amica, io  e poi l'ho fatto mia cambiando qualcosa.
Il coniglio cucinato in questo modo è "semplicemente" buonissimo, la carne rimane tenera, delicata e profumatissima.


 

Ingredienti

  • 1 coniglio a pezzi
  • olio evo 
  • sale
  • pepe
  • un rametto di rosmarino
  • 2 foglie di alloro
  • una cipolla
  • 2 spicchi di aglio
  • un mazzetto di prezzemolo
  • un paio di foglioline di salvia, di menta e di basilico
  • vino bianco 

Procedimento

  • Lavate il coniglio e asciugatelo

  • In una casseruola mettete l'olio, la cipolla per intero, gli spicchi di aglio lasciati interi e poi tutte le erbe aromatiche

  • Fate leggermente soffriggere  e a questo punto iniziate a inserire i pezzi di coniglio che salerete peperete e lascerete rosolare da entrambe le parti


  • Sfumate col il vino lasciate evaporare e poi coprite con un coperchio
  • Trascorsi 5 minuti girate il coniglio e aggiungete un bicchiere scarso di acqua 
  • Coprite e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 30/40 minuti
  • Servitelo caldo, magari accompagnato come ho fatto io con un purè in terrina e gratinato oppure con un semplice purè

Commenti

Post più popolari