Passa ai contenuti principali

In primo piano

Dolce Burraco

Pochi giorni fa la mia amica Alida mi ha invitata al suo "porta tu" a base di burraco , sapevo di dover preparare qualcosa di speciale: un'occasione perfetta per testare quella nuova ricetta che da un poco mi frullava per la testa e portare un po' di dolcezza a una serata già piena di allegria. Tra carte mescolate per una partita a burraco e calici che tintinnavano, è stata un'occasione perfetta per combinare la passione per la buona cucina con il piacere di stare in compagnia. Ingredienti per la frolla un uovo intero + un tuorlo 120 g. di zucchero 100 di olio di semi o 150g di strutto o burro 400 g di farina 00 mezza bustina di lievito per dolci Ingredienti per la crema 3 tuorli 150 g di zucchero 1 cucchiaino di spremuta di limone 80 g di farina 500 ml di latte Ingredienti per completare la torta   savoiardi q.b limoncello q.b e  acqua q.b una manciata di pinoli zucchero a velo q.b Procedimento per la frolla Lavorare l'uovo intero e il tuorlo con lo zuccher...

Tegole di sarde "ammuddicati"

Le sarde sono uno dei pesci azzurri che maggiormente prediligo, la loro duttilità e la loro bontà è risaputa.

Molteplici sono i piatti in Sicilia che prevedono l'utilizzo di questo pesce sia fresco che sott'olio.

Dagli antipasti, ai primi e ai secondi. 

Io ho pensato di fare un secondo, ma che può diventare benissimo in una serata estiva un antipastino.
Ho realizzato delle tegole di sarde in un modo semplice e gustoso.


Ingredienti

  • 600g di sarde pulite ( accertatevi che siano prive di squame e lische)
  • 200 g di mollica fresca di pane
  • un mazzetto di prezzemolo tritato
  • uno spicchio di aglio tritato
  • 2 cucchiaini di semi di finocchietto selvatico
  • 50 g di grana grattuggiato 
  • scorza di limone grattugiato 
  • pepe e sale q.b 
  • olio evo q.b
  • 1 cipolla 
  • foglie di alloro q.b


Procedimento

  • In una ciotola, mettere la mollica e condirla con il prezzemolo tritato, sale, pepe, grana, l'aglio, i semi di finocchietto,  la scorza di limone e infine l'olio.
  • A questo punto, prendere il  filetto di sarde, metterlo sul palmo della mano e condirlo col composto di mollica
  • Chiudere con un altro filetto di sarda e cercare il più possibile di stringere bene con le mani i filetti di sarde, in ultimo passatele in olio evo e poi nella stessa mollica . 
  • Ad operazione ultimata ( io ho scelto di cuocerle in forno, ma potete friggerle saranno ancora più buone) disponetele, in una teglia con carta forno oleata, adagiatevi sopra un pezzettino di alloro e di cipolla e un filo di olio.


  • Cucinatele a 200° per circa 15 minuti.
Buon appetito!!!😋

Commenti

Post più popolari