Passa ai contenuti principali

In primo piano

Raggi di crema al sapore di agrumi

Oggi, nonostante il caldo soffocante, non sono riuscita a resistere dal fare una delle torte che adoro maggiormente, l'idea mi è venuta, affacciandomi dal balcone della mia cucina, che guarda un giardino nel quale ho un meraviglioso albero di limoni che aveva gli ultimi frutti. Un albero ,  che riesce a donarmi stupendi e magnifici limoni polposi e dal gusto intenso. Ho  voluto  approfittare degli ultimi frutti, per preparare questa torta, che adoro per la sua morbidezza e leggerezza, che racchiude in se tutto il profumo di questi meravigliosi limoni biologici, una delizia che una volta assaporata  rimane impressa nella memoria delle nostre papille gustative, ma anche nel cuore e che pertanto non riescirete facilmente a scordare. Una volta sfornata la vostra casa profumerà di buono !!!🥰😋 Ingredienti per il panettone 300 g di farina 00 2 uova intere 250 g di zucchero 1 limone non trattato grattugiato e poi spremuto 1/2 bicchiere di latte 1/2 bicchiere di olio di sem...

Pasta con le sarde in bianco






















Le erbe aromatiche sono fondamentali nella mia cucina, il loro odore inebria e riesce a trasportarti in posti lontani.
Nella mia meravigliosa terra della Sicilia ce ne una, che nasce spontanea è il finocchietto selvatico, con il quale, si possono fare moltissimi piatti, ma quello per il quale io ne vado matta è: " LA PASTA CON LE SARDE"

Ingredienti per 4 persone

  • 500 g di bucatini
  • due  mazzi di finocchio selvatico
  • 700 gr  di sarde
  • una bustina di zafferano
  • una piccola cipolla
  • uno spicchio aglio
  • sale q.b
  • pinoli e uva passa a piacere
  • pangrattato di pane
  • mezzo bicchiere di vino bianco secco

Procedimento

  • In una pentola, mettete a bollire dell'acqua, che servirà per cuocere il finocchietto precedentemente pulito e lavato.

  • In un' altra pentola, fate soffriggere aglio, cipolla, pinoli e uva passa, appena si saranno ben rosolati, unite le sarde che farete cuocere leggermente da entrambi i lati
  • Sfumate con un pochino di vino bianco e successivamente aggiungete il finocchietto tagliato a pezzetti e lo zafferano
  • Unite un bicchiere di brodo di acqua di finocchio.

  • Infine fate cuocere il bucatino nell'acqua del finocchietto e quando è al dente scolatela
  • Unitela al condimento e ultimatene  la cottura.

Noi siciliani siamo soliti unire a molti piatti la "muddica atturrata" ovvero la mollica abbrustolita che si fa mettendo la mollica in un padellino con olio e girandola fino a quando non si sarà dorata .
A questo punto mettetene una manciata generosa sul bucatino😃😋




Commenti

Post più popolari