Passa ai contenuti principali

In primo piano

Raggi di crema al sapore di agrumi

Oggi, nonostante il caldo soffocante, non sono riuscita a resistere dal fare una delle torte che adoro maggiormente, l'idea mi è venuta, affacciandomi dal balcone della mia cucina, che guarda un giardino nel quale ho un meraviglioso albero di limoni che aveva gli ultimi frutti. Un albero ,  che riesce a donarmi stupendi e magnifici limoni polposi e dal gusto intenso. Ho  voluto  approfittare degli ultimi frutti, per preparare questa torta, che adoro per la sua morbidezza e leggerezza, che racchiude in se tutto il profumo di questi meravigliosi limoni biologici, una delizia che una volta assaporata  rimane impressa nella memoria delle nostre papille gustative, ma anche nel cuore e che pertanto non riescirete facilmente a scordare. Una volta sfornata la vostra casa profumerà di buono !!!🥰😋 Ingredienti per il panettone 300 g di farina 00 2 uova intere 250 g di zucchero 1 limone non trattato grattugiato e poi spremuto 1/2 bicchiere di latte 1/2 bicchiere di olio di sem...

Maccheroni di grano duro


I sapori di una volta sono per me i migliori. I piatti delle nonne, poi mi fanno fare un tuffo indietro e quello di cui oggi vi parlo è proprio uno di questi . Mi riporta a quando piccola guardavo la mia nonna paterna con tanta pazienza fare i maccheroni, una pasta rustica di grano duro che poi arrotolate in degli steli di legno assume la forma di maccheroni.
Un formato, che associato alla salsa di pomodoro fresco, al basilico, alle melenzane e alla ricotta salata è incredibilmente imbarazzante per la sua prelibatezza. 
Oggi tornando da scuola ho sentito la necessità essendo molto stanca e stressata di mettere le mani in pasta e fare questi meravigliosi "maccarruna di casa".☺


Ingredienti 
  • 500 g di farina di grano duro
  • acqua q.b
Procedimento

  • Mettete la farina a fontana e inserite piano piano l'acqua fino a formare un composto morbido, ma non troppo ben compatto liscio e asciutto
  • Fate riposare per circa 30 minuti, poi formate dei serpentelli che taglierete a tocchetti
  • Con dei ferri per lavorare a maglia quelli più sottili( se non trovate questi sottili bastoncini di legno) dopo aver preso. un pezzetto di pasta arrotolatelo al bastoncino e allungatela fino a formare il maccherone
  • Cuocetela in abbondante acqua salata fino al raggiungimento della sua cottura, (solitamente quando è cotta sale a calla)

Il condimento per eccellenza è il sugo di pomodoro  fresco, le melenzane fritte,  il basilico e per finire a pioggia ricotta salata.
In inverno io li condisco con il ragù di carne di maiale.
Quando boglio fare un piatto più particolare preparo un ragù di pesce.
Provateli e poi direte che è come assaporare i piatti di una volta pover , ma veramente buoni.
😋😘



Commenti

Post più popolari