Passa ai contenuti principali

In primo piano

Banana bread a modo mio

Ogni volta che mio figlio mi guarda con quegli occhi e mi chiede qualcosa non riesco a non accontentarlo , ieri mi dice "mamma, ho voglia di banana bread", so che mi aspetta un viaggio nel sapore. Il suo desiderio è contagioso, e nel giro di pochi minuti l'intera casa si trasforma in un paradiso olfattivo.  È un'esperienza sorprendente e incredibilmente appagante. Mentre l'impasto cuoce nel forno, si diffonde in tutta la casa un profumo profumatissimo che riempie ogni angolo, una promessa di dolcezza e comfort. È il trionfo del gusto, un vero must-have per i veri appassionati di banane. Ogni fetta è un'esplosione di sapore, morbida e avvolgente,  è una coccola, un'esperienza sensoriale completa, e una vera e propria celebrazione per i veri appassionati di banane che, sanno apprezzarne ogni sfumatura di gusto. Ingredienti 3 uova 180 g di zucchero scorza di limone un pizzico di sale 100 ml. di olio di semi 100 ml di latte tiepido 230 g di farina 00 una bust...

Maccheroni di grano duro


I sapori di una volta sono per me i migliori. I piatti delle nonne, poi mi fanno fare un tuffo indietro e quello di cui oggi vi parlo è proprio uno di questi . Mi riporta a quando piccola guardavo la mia nonna paterna con tanta pazienza fare i maccheroni, una pasta rustica di grano duro che poi arrotolate in degli steli di legno assume la forma di maccheroni.
Un formato, che associato alla salsa di pomodoro fresco, al basilico, alle melenzane e alla ricotta salata è incredibilmente imbarazzante per la sua prelibatezza. 
Oggi tornando da scuola ho sentito la necessità essendo molto stanca e stressata di mettere le mani in pasta e fare questi meravigliosi "maccarruna di casa".☺


Ingredienti 
  • 500 g di farina di grano duro
  • acqua q.b
Procedimento

  • Mettete la farina a fontana e inserite piano piano l'acqua fino a formare un composto morbido, ma non troppo ben compatto liscio e asciutto
  • Fate riposare per circa 30 minuti, poi formate dei serpentelli che taglierete a tocchetti
  • Con dei ferri per lavorare a maglia quelli più sottili( se non trovate questi sottili bastoncini di legno) dopo aver preso. un pezzetto di pasta arrotolatelo al bastoncino e allungatela fino a formare il maccherone
  • Cuocetela in abbondante acqua salata fino al raggiungimento della sua cottura, (solitamente quando è cotta sale a calla)

Il condimento per eccellenza è il sugo di pomodoro  fresco, le melenzane fritte,  il basilico e per finire a pioggia ricotta salata.
In inverno io li condisco con il ragù di carne di maiale.
Quando boglio fare un piatto più particolare preparo un ragù di pesce.
Provateli e poi direte che è come assaporare i piatti di una volta pover , ma veramente buoni.
😋😘



Commenti

Post più popolari